|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 00:12:36
|
Polyommatus coridon Ciao Paolo |
 |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 13:29:55
|
grazie mille ! ma come si distingue P.coridon dai lepidotteri dello stesso genere (per es. icarus e bellargus)?? |
 |
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2830 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 21:02:19
|
Polyommatus coridon e P.bellargus normalmente si distinguono da P.icarus per il colore delle frange a tratti chiari e scuri, mentre in P.icarus sono interamente bianche, ma in questo caso, essendo l’esemplare in primo piano piuttosto logoro, (infatti manca anche un pezzettino dell’apice dell’ala) le frange si sono ormai consumate completamente. Di conseguenza, per semplicità, è utile osservare sulle ali posteriori i punti neri al centro dei dischetti bianchi. Essendo questi punti piccoli, il bordo bianco risalta maggiormente, cosa che non succede in P.bellargus e P.icarus. Ovviamente vi sono altri elementi da tenere presenti, ma sarebbe lungo elencarli tutti. Ciao Paolo
|
 |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2018 : 12:34:39
|
quindi se ho capito bene queste che ho fotografato ieri dovrebbero essere dei P. icarus vero?
Immagine:
156,2 KB Immagine:
144,77 KB
|
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2018 : 13:38:43
|
Benvenuto in NM! Quella fascia nera larga sull'ala del maschio e le frange bianchissime mi fanno pensare piuttosto a Plebejus argus  |
|
 |
|
druido95
Utente V.I.P.
  
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2018 : 14:46:29
|
grazie! in effetti guardando anche delle foto su internet sembra che la icaro abbia un punto nero in più sull'ala anteriore (e quelle nelle mie ultime foto non ce l'hanno), vicino all'inserzione col torace...poi non so se possa essere un carattere distintivo |
 |
|
massimomar
Utente Senior
   
Città: Orciano di Pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
563 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2018 : 21:52:11
|
Ciao, approfitto della discussione molto interessante sulla dimensione dei punti neri per capire se questa cosa è frutto dell'esperienza di Paolo oppure è descritta, come le altre differenze non riportate, in alcuni testi. Infatti, da inesperto, segue le chiavi dicotomiche di Paolo Paolucci ed i disegni del Tolman, ma non ho trovato esplicitata tale differenziazione. Per non essere frainteso, non metto in discussione la determinazione di Paolo, ci mancherebbe! Desidero solo capire se posso trovare altri libri più puntuali per arrivare alle determinazioni che cerco di fare. Poi comunque la conferma della determinazione la posto comunque  Grazie
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|