| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | zorziUtente nuovo
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Italy
 
 
   2 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 maggio 2018 :  17:48:04     
 |  
           	| Buongiorno, siamo degli studenti della scuola secondaria di 1° grado e con la nostra professoressa di Geografia stiamo seguendo un progetto per creare una guida naturalistica gratuita, online, di un parco vicino la nostra scuola. Tutto il materiale fotografico è stato prodotto da noi studenti durante un' uscita didattica.
 Vi preghiamo di inviarci la classificazione corretta di alcune piante da frutta e dei fiori che abbiamo allegato.
 
 
 Grazie mille
 Elisabetta e Beatrice
 Prof.ssa Zorzetto
 Istituto Castiglione
 Immagine:
 
   172,71 KB
 Immagine:
 
   196,62 KB
 Immagine:
 
   90,55 KB
 Immagine:
 
   172,49 KB
 Immagine:
 
   97,79 KB
 Immagine:
 
   105,2 KB
 Immagine:
 
   63,82 KB
 Immagine:
 
   248,6 KB
 |  
                      | Simona Zorzetto
 |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2018 :  07:10:09     
 |  
                      | Salve, è difficile poter effettuare determinazioni certe da foto così sfocate, almeno nella maggior parte dei casi.
 
 Inoltre le foto andrebbero postate nella sezione “Piante da determinare” Link
   nella cui home page si legge, tra l’altro:
 
 
 “ATTENZIONE!
 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.”
 
 Se vi atterrete a quanto sopra saremo ben lieti di identificare i vostri esemplari
 
 
   Vladim
 
 |  
                      |  |  |  
                | AlbisnUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SeregnoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4321 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2018 :  14:08:35     
 |  
                      | Nella foto n° 6 si vedono abbastanza bene infiorescenze e foglie composte delle robinia, Robinia popseudoacacia. 
 Buon lavoro ai naturalisti in erba!
 
 Saluti
 Alberto
 |  
                      |  |  |  
                | AlbisnUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SeregnoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4321 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2018 :  15:25:02     
 |  
                      | Nella foto n°6 direi Potentilla indica (Fragola matta) 
 Saluti
 Alberto
 |  
                      | Modificato da - Albisn in data 28 maggio 2018  15:26:27
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |