testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Passeggiate entomologiche
 Monteveglio (BO): alla ricerca del Metaplastes
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 dicembre 2012 : 15:26:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao. Lo "strano dittero" postato da Mantis è una bellissima femmina di Thereva aurata.
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 08:49:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mantis:

Una coppia di Mosche scorpione (Mecoptera), credo appartengano alla stessa specie:

Immagine:
Monteveglio (BO): alla ricerca del Metaplastes
214,2 KB

Immagine:
Monteveglio (BO): alla ricerca del Metaplastes
204,15 KB

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).


Penso si tratta di Panorpa sp.

"Good people don't go into government" (D. Trump)

Monteveglio (BO): alla ricerca del Metaplastes
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8046 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2012 : 09:25:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Cmb:



Penso si tratta di Panorpa sp.



Si. 1- Maschio (männlich); 2- Femmina (weiblich)
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net