testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Sterpazzolina di Moltoni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2018 : 20:29:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Probabilmente le colline occidentali sopra il Trasimeno, sono il limite meridionale di questa specie, quasi identica alla sterpazzolina comune ma (sopratutto ) con un canto diverso e con i fianchi più colorati

Colline sopra Passignano(Pg)14/04/18



Immagine:
Sterpazzolina di Moltoni
138,1 KB

Link

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2018 : 20:30:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Colline sopra Passignano(Pg)14/04/18[/i]


Immagine:
Sterpazzolina di Moltoni
115,53 KB [/size=1]


Link
Torna all'inizio della Pagina

giuseppetavolaro
Utente Super


Città: Roma

Regione: Lazio


5284 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 aprile 2018 : 21:01:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime anche queste.

Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
Torna all'inizio della Pagina

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4078 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2018 : 15:05:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusa, che differenze con "l'altra" Sterpazzolina? Perchè di Moltoni?

ciao

Alessandro
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 aprile 2018 : 16:09:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la Sterpazzolina di Moltoni ( Sylvia subalpina ), è riconosciuta, da non molto tempo, come buona specie: è molto simile alla Sterpazzolina comune ( Sylvia cantillans ) e alla fine, il richiamo, è il mezzo migliore per distinguere le due specie, che in alcune aree, come questa , vivono una accanto all'altra. In Italia è distribuita come nidificante in Sardegna e in un’ampia area nord e centro-occidentale della penisola.I confini del suo areale di nidificazione non sono ben conosciuti specialmente verso sud.


Link
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2018 : 15:34:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella, questo esemplare aveva una colorazione particolarmente carica, oppure è un effetto della luce? tendenzialmente sono un po' più tendenti al rosato...
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 maggio 2018 : 15:48:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di parnassius:

Molto bella, questo esemplare aveva una colorazione particolarmente carica, oppure è un effetto della luce? tendenzialmente sono un po' più tendenti al rosato...



Hai perfettamente ragione!! il dubbio in effetti ce l'ho : è vero che era la luce del tardo pomeriggio, ma il colore era molto carico, e non " color salmone"...il richiamo però era era quella della Moltoni, in una zona dove le due specie sono presenti entrambi...la prossima volta, registro il verso, per essere sicuro!!


Link
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2018 : 23:53:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco, grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net