|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2018 : 14:14:58
|
E' pianta autoctona (ma può essere anche coltivata ovviamente): Cornus mas L. (corniolo maschio) |
bruno |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2018 : 15:39:22
|
 Di Cornus conoscevo solo questo Link . Non me ne sarei mai aspettato una specie con i fiori in completa assenza di foglie.
Forse allora è il caso di trasferire il post tra le Dicotiledoni. Cosa ne dici?
Grazie

|
 |
|
baudino
Moderatore
   
Città: Robilante
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
3973 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2018 : 15:49:59
|
Sì, direi di trasferirlo. |
bruno |
 |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4319 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2018 : 23:07:40
|
Il corniolo (Cornus mas), nella pianura a nord di Milano, fiorisce ai primi di marzo e lo ha fatto anche quest'anno, nonostante il Burian e il picco di freddo di fine febbraio, la nevicata del 2 marzo, e le precipitazioni che hanno tenuto imbiancate le prealpi, dove si colloca la località citata, fino a pochi giorni fa.
Altre piante invece, come il prugnolo, hanno ritardato anche in pianura la fioritura ai primi di aprile.
Data la quota della località (900 m) immagino che sia normale lì una fioritura in aprile, che per noi sarebbe tardiva.
Il corniolo emette i fiori prima delle foglie.
Saluti Alberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|