testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Meloidae: Meloe (Eurymeloe) sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2018 : 19:01:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

buonasera a tutti, anche oggi una decina di coleotteri tutti diversi(tra caraibidi, crisomelide, scarabeidi, geotrupidi, coccinelle, emitteri a volontà) mi ha incuriosito questo insetto trovato sotto una pietra. appena toccato faceva il morto o era solo intorpidito dal freddo. foto di oggi 28/01/2017. lunghezza( non più di 2 cm). piano ruggio, 1500m pollino. grazie
Immagine:
Meloidae: Meloe (Eurymeloe) sp.
146,43 KB

Modificato da - Chalybion in Data 30 gennaio 2018 18:26:27

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2018 : 18:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è un Meloe (Eurymeloe) verosimilmente del gruppo mediterraneus.
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 10:55:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie infinite, il genere per me è già molto. ma è vero di quanto ho letto che questo insetto può farti venire le vesciche sulla pelle toccandolo?


Modificato da - Condor90 in data 01 febbraio 2018 11:15:31
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 11:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso ci si riferisse al contenuto in cantaridina dei meloidi: tale alcaloide è definito "vescicante" per le sue proprietà irritanti e vasodilatatrici tanto che era usato come afrodisiaco per ingestione per entrambi i sessi (uomo e donna). Peccato che dosi minime leggermente superiori a quelle ritenute opportune provocassero convulsioni, sincopi, collassi, sino alla morte. Se si afferrano con le dita i meloidi reagiscono spesso con emissione di emolinfa verdastra ma il basso contenuto di alcaloide della stessa e lo spesso strato di pelle inerte delle dita evitano ogni inconveniente; diverso forse se il liquido entra a contatto con altre zone del corpo e soprattutto le mucose. Ho letto di reazioni inconsulte di vacche che ingerito dei meloidi tra l'erba brucata, in preda a convulsioni sarebbero finite in scarpate e burroni: non so quanto credito dare a tali notizie: una vacca è grossa e tutto sommato è anche questione di rapporto sostanza/peso dell'individuo. Certo la sostanza è attiva a basse concentrazioni ma ci vorrebbe un tossicologo per esprimere parere autorevole.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 11:16:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie per le preziose informazioni, ho controllato nel lavoro sui coleotteri del pollino e come genere Meloe risulta solamente il brevicollis. confermate?


Modificato da - Condor90 in data 01 febbraio 2018 11:17:18
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2018 : 11:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altre alternative sono M. mediterraneus G.Mueller o M. apenninicus Bologna, entrambi con areale che può comprendere il Pollino. Ma senza dettagli del pronoto e capo non posso esprimermi.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net