Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 29 gennaio 2018 : 14:41:33
Tu hai voglia di scherzare , Fabio ?
Penso che una affamata Testacella abbia fatto un boccone della povera Pomatia elegans !!!!Oppure aveva freddo e non ha trovato di meglio per ripararsi !!!
Come hai fatto ad accorgerti della cosa ???
Ale
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
alessandro che occhio! non riuscivo a capire, mi sembrava una pomatias con opercolo ridotto o malformato fabio, puoi escludere che la testacella non abbia predato un "ospite" del guscio di pomatias?
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Caro Ang In un piccolo terrario sto allevando alcune Testacella e due Pomatias. Le due specie convivono senza particolari problemi. Nel terriccio raccolto sul sito di campionamento c'era casualmente tre conchiglie vuote di Pomatias e ho osservato in più occasioni che le Testacella si infilano dentro le conchiglie e ci restano per un po di tempo.
grazie per la precisazione; ad ogni modo con il termine "ospite" intendevo una eventuale larva di un insetto molluscivoro più che la pomatias stessa, ma se il tutto è in un ambiente controllato questo si può escludere e dobbiamo pensare che consideri quel guscio come un comodo rifugio
bella documentazione
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)