Considerate dimensioni e forma dell'opistosoma, l'unico dubbio sarebbe con A. triguttatus, ma sono d'accordo con Luigi, A. sturmi anche secondo me. La cosa particolare è che teoricamente in Sardegna sono segnalate solo 3 specie di Araneus (): A. diadematus, A. marmoreus e A. quadratus (vedi: Link)
In Sardegna è molto comune anche Neoscona subfusca, che presenta una notevole gamma di colori e disegni e corrisponderebbe come forma dell'opistosoma, ma il disegno di questo mi pare troppo specifico.