|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vicente
Utente Senior
   
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 gennaio 2018 : 20:33:35
|
Inserisci sempre le dimensioni, possibilmente. Per gli Oxychilus la determinazione, salvo per le specie dalle caratteristiche conchiliari particolari, è sempre legata ad una analisi anatomica per averne certezza.

Ale
|
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
vicente
Utente Senior
   
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2018 : 17:40:26
|
| Messaggio originario di garagolo:
Inserisci sempre le dimensioni, possibilmente. Per gli Oxychilus la determinazione, salvo per le specie dalle caratteristiche conchiliari particolari, è sempre legata ad una analisi anatomica per averne certezza.

Ale
|
Ad occhio penso che siano intorno a 15 mm circa.
Ciao e Grazie |
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2018 : 18:40:07
|
Mi sembra di intravedere una scultura spirale , mi farebbe pensare all'Oxychilus (Oxychilus) fuscosus Che si trova , appunto, in Sicilia e che raggiunge notevoli dimensioni rispetto ad altri dello stesso genere.

Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
vicente
Utente Senior
   
Città: modica
Prov.: Ragusa
Regione: Sicilia
1665 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2018 : 19:06:34
|
Grazie Ale
 Vicente |
Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16) Plotino |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|