|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 17:41:06
|
Helicodiscus ? |
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 17:54:31
|
Lucilla singleyana? Non ci avevo pensato, mi sa che hai visto giusto!
|
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2018 : 18:08:17
|
O scintilla ???

Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 08:24:40
|
le differenze tra Lucilla scintilla e L. singleyana sono evidenziate in cianfanelli 2009 (moll. provincia di pistoia) e horsák et al. 2009 (malacologica bohemoslovaca 8, 24-27) attendiamo il responso  |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 13:50:51
|
Oggi provo a ritagliarmi un po' di tempo per ricontrollare il materiale. Se non ricordo male alcuni esemplari andavano oltre i 3 mm, facendo propendere per singleyana. Sugli altri caratteri diagnostici non mi sbilancio |
|
 |
|
marco palmieri
Utente Senior
   
Città: Bologna
1915 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 17:17:10
|
Ok, ci sono. Ricordavo quasi bene: gli esemplari più grandi non oltrepassano i 3 mm, ma a 3 mm ci arrivano. La spira, inoltre, è decisamente piatta. Direi proprio Lucilla singleyana
 |
|
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2018 : 17:22:02
|
Bene, con gli esemplari in "mano" le cose sono più chiare anche fra specie simili, se ci sono piccole differenze si riesce ad apprezzarle. Lucilla singleyana è piuttosto comune anche nelle posature del Magra

Ale
|
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|