| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 franchy 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
                
  
                 57 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  00:23:51
     
       
  | 
                     
                    
                       ACCIDENTI !!! FRANCHY !!!! ma .. ma è di colore rossastro, oppure è la causa della foto??? Mi sà che Italo farà un colpo!!! Se non è una turista dell'Africa occidentale , penso proprio si tratti della fantomatica Chrysallida pulchra Gaglini, 1991  = Chrysallida pulchra  Jeffreys, 1874 (nomen nudum). Di questa specie , la Gaglini ha rinvenuto nella collezione Monterosato , due esemplari... uno del Brugnone e l'altro del Monterosato ... entrambi segnalati degli autori siciliani ,,, ma mai descritti.
  Ermanno | 
                     
                    
                       Modificato da - Ermanno in data 10 giugno 2007  00:24:39 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  11:15:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Pensa che io l'avrei determinata come Folinella ghisotti, un po' giovanile.  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  12:14:49
     
       
  | 
                     
                    
                       BEH!! Peter .... visto l'ora in cui mi sono lanciato con la determinazione .. potresti anche avere ragione .... ora è meglio che faccia un controllo più approfondito , la pulchra ha un aspetto più pupoide.
  Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 PS 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 4462 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  12:18:17
     
       
  | 
                     
                    
                       A te è venuta in mente la pulchra, (se pur con qualche dubbio) pensa che io della pulchra ignoravo perfino l'esistenza.
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  12:20:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Dalla foto che Francesco ha postato e da quanto ricordo per averla vista di sfuggita, i cordoni sul body whorl sono 4 , tutti nodulosi. Il loro numero esclude ghisottii che ne ha tre e non mi sembra così nodulosa, mentre la descrizione di C. pulchra di Gaglini riporta i due cordoni abapicali come lisci, tanto che attualmente C. pulchra è riguardata come sinonimo di C. elegans, una volta assegnata a Miralda credo proprio per questo carattere. Invece una specie che presenta 4 cordoni spirali nodulosi è C. canariensis, come figurata nel lavoro di Van der Linden, ma certop a Calafuria è fuori posto; per averlo visto l'esemplare non sembra affatto subfossile, ma piuttosto fresco. Mi piacerà sentire il parere di Italo in proposito. myzar | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  12:27:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Ach!! non è una pulchra ... la bestiola di Franchy possiede troppi cordoni spirali ... chiaramente non è neppure una Folinella ghisottii o excavata ... mi ricorda proprio una specie delle canarie, di cui purtroppo non riesco a trovare l'immagine e descrizione.
  Con un pò di più calma ... la troverò !
 
   Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ermanno 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Longare 
                Prov.: Vicenza 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6437 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  12:41:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Vedo con piacere che Myzar ha già fornito quello che stavo cercando  
 
   Ermanno | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 franchy 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
               
  
                 57 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  16:33:22
     
       
  | 
                     
                    
                      |  chiedo scusa per il colore, ma avevo usato dei filtri,la conchigli è bianca, non è una ghisotti per il numero dei cordoni, mi aveno già accennato a una miralda ? ma parlavano di un fossile, mentre questa sembra fresca, la provenienza è certa perchè il detrito miè stato dato da un amico sub appena uscito dall'acqua,spero che il mio amico anche lui collezzionista ne trovi un'altra nel detrito che gli è rimasto  ciao a tutti francesco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 myzar 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3886 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  16:56:09
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Francesco, benvenuto! Anche tu su questo Forum. Chi ti fa dato il detrito, Stefano o Paolo? | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 franchy 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
               
  
                 57 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  17:06:09
     
       
  | 
                     
                    
                      |  il detrito era stato prelevato da stefano e da sandro prima di venire alla riunione, e ne abbiamo avuto un po' sia io sia paolo, speriamo di trovarne un'altro esemplare ciao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  18:50:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Non vi posso lasciare soli 2 giorni che vi scatenate con Alvanie e Pyramidellidae... Secondo me è sempre una F. ghisotti... è vero, è strana, ma concediamole un po' di variabilità... Comunque la risposta può darcela lo stesso Francesco, guardando la protoconca: tutte le specie west africane hanno, più o meno, la protoconca vistosamente solcata, simile, per capirci, a quella di Chrysallida moolenbecky, invece la Folinella ghisottii ha la protoconca completamente liscia... quindi esorto Francesco a mettersi al microscopio ed illuminarci. Tanto per discorrere, dirò che ho visto più di una F. excavata con un cordone spirale intermedio, così come ce l'ha F. ghisotti, ma sempre F. excavata era... dovrei averne un paio in collezione.
  Ciao, Italo
  La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 franchy 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
               
  
                 57 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  22:01:27
     
       
  | 
                     
                    
                       la protoconca di questa folinella è liscia, ma per il resto a parità di giri è molto più piccola di una ghisotti, inoltre ha una forma conica mentre la ghisotti la vedo più turrita,vedi l'immaggine a confronto, purtroppo 
  Immagine:
     215,24 KBnon di ottima qualità   francesco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Italo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 3803 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 giugno 2007 :  22:50:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Faccio un passo indietro: credo proprio che non sia F. ghisotti... messe a confronto si notano troppe differenze. Rimangono due possibilità: o è una specie fossile rinvenuta casualmente in mare, e in tal caso un nome possibile sarebbe Chrysallida craticulata DE STefani & Pantanelli 1878, oppure è una specie West Africana, in tal caso un nome possibile è C. minutissima Dautzenberg & Fisher, 1906 perché è l'unica che ha (talvolta) 4 cordoni spirali e la protoconca QUASI liscia, tranne un cordone nella parte superiore. Il problema è che questa specie è nota solo per Capo Verde. Però, per una diagnosi più precisa, bisognerebbe vederla sotto il microscopio.
  Ciao, Italo
  La nostra vita è il risultato dei nostri pensieri (Marc'Aurelio) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 febbraio 2010 :  14:59:30
     
       
  | 
                     
                    
                       nel 2000 van aartsen, gittenberger e goud descrissero per il west-africa Folinella holthuisi (v. qui, pag. 16) che, seppur basata su un esemplare molto malandato, ricorda molto da vicino la specie mostrata da franchy
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 demacos 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: augusta 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1953 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2010 :  21:54:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Scusami Ang, ma sto cercando invano di rintracciare la Folinella holthuisi, di cui parli, a pag. 16 del lavoro di Van Aartsen e & della quale però non c'è traccia. Sbaglio io in qualche cosa? Costantino | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 demacos 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: augusta 
                Prov.: Siracusa 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1953 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2010 :  21:58:35
     
       
  | 
                     
                    
                       ho pensato di allegare la pagina 16: Immagine:
     242,4 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 06 febbraio 2010 :  22:00:53
     
       
  | 
                     
                    
                       chiedo scusa ma per sbaglio ho linkato la seconda parte del lavoro (del 2000) anziché la prima del 1998 ecco il link giusto
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chifra 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Italy 
               
  
                 421 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 febbraio 2010 :  23:12:49
     
       
  | 
                     
                    
                      |  rimango con l'opinione di chrysallida gubbioli, guardate il lavoro di penas e rolan sul genere chrysallida in africa occidentale. ciao francesco  ex franchy | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2010 :  21:48:57
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di chifra:
  chrysallida gubbioli |  
 
  ora però sono io che mi sono perso... comunque non ho il lavoro che citi e non posso fare il confronto; per la cronaca, quell'esemplare è rimasto unico o ne sono stati trovati altri?
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |