|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7215 Messaggi Flora e Fauna |
|
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 settembre 2017 : 18:05:21
|
Se non sbaglio (e nel caso spero che qualcuno mi corregga) in questa specie non ci sono caratteri esteriori particolari per distinguere i due sessi. Mi pare che vada osservato l'addome: leggermente voluminoso nelle femmine, più affusolato nei maschi. Dall'unica foto in cui si vede l'addome direi maschio, ma da una sola foto non saprei... Spero passi qualcuno più informato di me su questa specie. |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7215 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2017 : 20:35:34
|
nella GT,cliccando sull'ultima foto della terza fila e aprendo la discussione in merito,il moderatore ORSOBLU afferma che il maschio ha le nervature più scure... Domenico |
|
 |
|
|
paolo45
Utente Senior
   
Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2833 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2017 : 14:43:46
|
Effettivamente i due sessi di questa specie sono molto simili comunque, a parte l'addome, vi sono altre differenze che aiutano nella determinazione. Nei maschi l'apice dell'ala anteriore è più appuntito e le ali posteriori delle femmina hanno una forma più arrotondata, nella maggioranza dei maschi l'arancione delle ali anteriori è più o meno velato di scuro, in particolare nelle generazioni estive, e a questa caratteristica fa riferimento probabilmente Orsobblu, ma bisogna tenere presente tutti gli elementi contemporaneamente essendovi una vistosa variabilità individuale. Detto questo, a mio avviso, l'esemplare fotografato probabilmente è una femmina. Ciao Paolo |
 |
|
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7215 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 settembre 2017 : 16:26:38
|
grazie e saluti cordiali a tutti. Domenico |
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|