testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aiuto identificazione Erebia 2 - Erebia euryale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2017 : 18:37:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lago di Neves (BZ), 4 agosto 2017.
Unica foto, mi manca la pagina superiore...è possibile arrivare alla specie?

Immagine:
Aiuto identificazione Erebia 2 - Erebia euryale
242,63 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2017 : 18:56:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
con il bordo b/n/b credo si!


"Good people don't go into government" (D. Trump)

Aiuto identificazione Erebia 2 - Erebia euryale
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2017 : 12:44:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vero!...ma non so se basta
E. euryale?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2017 : 17:28:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erebia euryale (Esper, [1805]), con pochi dubbi.

Qui e qui dove c'è scritto "Kopula ssp. isarica"ci sono foto simili al tuo esemplare.


Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2017 : 17:32:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:

...dove c'è scritto "Kopula ssp. isarica"ci sono foto simili al tuo esemplare.




Ecco perchè!
L'assenza di banda o macchie bianche sull'ala posteriore mi confondeva. Allora è una ssp.?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2830 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2017 : 20:48:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La presenza o meno di disegni bianchi sul rovescio delle ali posteriori non è sufficiente per determinare una sottospecie perché fa parte di variazioni individuali.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 agosto 2017 : 22:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di paolo45:

La presenza o meno di disegni bianchi sul rovescio delle ali posteriori non è sufficiente per determinare una sottospecie perché fa parte di variazioni individuali.
Ciao
Paolo


Io ho scritto più volte della variabilità individuale in alcuni miei interventi e poi ci sono cascata perchè ho fatto una domanda senza riflettere...
Mi faccio i complimenti da sola

Sempre grazie Paolo,

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net