testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Rhingia rostrata? Si, femmina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2017 : 10:14:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Rhingia Specie:Rhingia rostrata
Monte San Vicino (MC), altitudine 1200 m, 23/07/2017

Ho fotografato questo bellissimo sirfide "nasuto" solo grazie ad un colpo di fortuna (si è posato su un fiore che stavo già inquadrando con l'obiettivo).
In CKMAP ho visto che, delle tre specie di Rhingia italiane, solo la Rhingia rostrata è presente anche nell'Italia peninsulare.... Ovviamente ho bisogno di una conferma perchè guardando le foto non riesco a capire la differenza tra l'una e l'altra e non credo che ci si possa basare solo sulla distribuzione geografica per identificare una specie.

Avrei anche una curiosità: il muso così allungato ha una sua ragione d'essere o si tratta solo di uno "scherzo" evolutivo?

Ciao

Marco


Immagine:
Rhingia rostrata? Si, femmina
128,78 KB

Immagine:
Rhingia rostrata? Si, femmina
128,52 KB

Immagine:
Rhingia rostrata? Si, femmina
125,54 KB

Immagine:
Rhingia rostrata? Si, femmina
94,89 KB

Immagine:
Rhingia rostrata? Si, femmina
97,7 KB

Modificato da - vladim in Data 01 agosto 2017 06:43:12

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 luglio 2017 : 18:36:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
addome e testa sono diagnostici. E' femmina

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 luglio 2017 : 21:22:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Valerio

Ciao

Marco

Marco

Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33253 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2017 : 19:17:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche altri Syrphidae, come Volucella, hanno un becco.
Forse li fa somigliare a qualche imenottero e costituisce un mimetismo batesiano ...?

luigi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,03 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net