Domanda ai sub: quante volte avete incontrato un Astrospartus mediterraneus? Per me questo che ho fotografato lo scorso w.end al Giglio è il secondo in poco più di 500immersioni. Credo che la specie sia davvero rara o forse lo è meno a profondità inaccessibili alla subacquea? Tra l'altro al Giglio lo abbiamo incontrato in 3 : Neto, Gyptis ed io.
Grazie Gennaro. A quanto pare è davvero una specie rara. Se non sei mai stato al Giglio vacci appena puoi ,perchè merita più di una o due immersioni e non delude mai. Ci sono svariati siti dove immergersi e quasi tutti con un coralligeno esplosivo e tanto pesce. Lo scorso w.end, allo scoglio del Corvo(unico sito accessibile visto il mare in tempesta per il grecale)oltre all'Astrospartus c'erano dentici, barracuda , scorfanoni, orate, saraghi e il tutto condito pareti ricche di gorgonie e fondo bianco disseminato di Pinna nobilis. Cosa si può pretendere di più?
Questa volta non siamo al Giglio, ma molto vicino...Formiche di Grosseto, sabato scorso a 35 m (profondità insolita per questa stella marina). Ecco in tutto il il suo splendore un altro Astrospartus mediterraneus.
Viso che è tornato a "galla" questo vecchio post, e dato che mi era sfuggita la tua domanda sulla presunta rarità della stella gorgone, ti rispondo volentieri. L'Astrospartus è raro, ma localmente abbondante. Non sto vaneggiando, ma in determinate zone, ad esempio nella costa livornese, vi sono punti dove è molto frequente. Tanto per fare un esempio, nella stessa immersione ne puoi contare anche una trentina (letto bene?), di ogni taglia, anche di pochi centimetri. Anni fa scrissi un articolo proprio su questa specie e sulla sua "rarità" Non ti rispondo, quindi, su quanti ne abbia incontrato nella mia lunga "carriera" di subacqueo, considera che ho all'incirca 6000 immersioni, vedi tu.
Viso che è tornato a "galla" questo vecchio post, e dato che mi era sfuggita la tua domanda sulla presunta rarità della stella gorgone, ti rispondo volentieri. L'Astrospartus è raro, ma localmente abbondante. Non sto vaneggiando, ma in determinate zone, ad esempio nella costa livornese, vi sono punti dove è molto frequente. Tanto per fare un esempio, nella stessa immersione ne puoi contare anche una trentina (letto bene?), di ogni taglia, anche di pochi centimetri. Anni fa scrissi un articolo proprio su questa specie e sulla sua "rarità" Non ti rispondo, quindi, su quanti ne abbia incontrato nella mia lunga "carriera" di subacqueo, considera che ho all'incirca 6000 immersioni, vedi tu.
Grazie Gianni. La rarità è sempre un qualcosa di molto relativo...e a quanto pare questa specie sembrerebbe essere più frequente in toscana. Certo che vederne 30 nella stessa immersione deve essere indimenticabile Chissà quante ne avrò viste anche io dopo 6000 immersioni?