Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Il 14, 15 e 16 luglio, io e Paolo Mazzei siamo andati a trovare Giancarlo nella sua casa a Toano (RE). Ovviamente i due sono attrezzati di tutto punto per la caccia al lume e subito, dopo aver cenato velocemente, Giancarlo ci porta nei pressi di un fiume e lì sistemiamo telo e lampada. Lo scopo primario di Paolo era quello di controllare una per una tutte le foglie di tutte le piante di Olivello spinoso presenti sul territorio di Toano, per scovare la larva di uno Sphingidae che si nutre su questa pianta: l'Hyles hippophaes ( Link ). Questa è la pianta Immagine: 263,07 KB E questo è il Mazzei in modalità Olivello spinoso Immagine: 262,41 KB Intanto, con l'arrivo del buio arrivavano le falene. Per prime sono arrivate le Sphingidae Mimas tiliae che avevo incontrato anche l'anno scorso nel giardino di Giancarlo Immagine: 236,09 KB e Deilephila porcellus primo incontro per me Immagine: 271,48 KB Della Hyles hippophaes nessuna traccia, in compenso Paolo è sbucato dal buio in cui si era immerso con una larva di Hyles vespertilio Immagine: 258,02 KB e una di Proserpinus proserpina, entrambe su Epilobium. Immagine: 292,57 KB
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov