testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Determinazione - Phycita pedisignella (Cfr.), Pyralidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 00:20:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto scattata a Santa Marinella (RM) lo scorso 10 giugno.
Mi verrebbe da pensare a un Pyralidae Phycitinae, ma non trovo corrispondenze.
Di chi potrebbe trattarsi?


Immagine:
Determinazione - Phycita pedisignella (Cfr.), Pyralidae
193,77 KB

Modificato da - Andromeda in Data 24 giugno 2017 12:06:22

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 13:07:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io la trovo molto somigliante a Phycita pedisignella.
Hai inquadrature laterali?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 14:39:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non ne ho.
Ho visto (su faunaeur.org) che P. pedisignella sarebbe presente solo in Grecia e Macedonia; mi sfugge l'attendibilità di queste mappe di distribuzione.


Modificato da - babunco in data 23 giugno 2017 14:40:33
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2017 : 18:08:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Attendibilità scarsa, o meglio le specie possono essere presenti anche dove non sono indicate, per difetto di ricerca, a me e Raniero, con pyralidi e crambidi, è già capitato più volte...




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2017 : 18:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esempio con i tortricidi: la Cochylimorpha decolorella, trovata al solito posto al Rio Fiume il 31 marzo scorso, faunaeur.org NON la dà presente in Italia peninsulare, solo Sicilia e Sardegna :

Determinazione - Phycita pedisignella (Cfr.), Pyralidae




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

babunco
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


707 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 18:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, immaginavo una attendibilità non completa. In questi caso pensi possa effettivamente trattarsi di P. pedisignella ?
In ogni caso grazie a entrambi per le informazioni!

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2017 : 20:16:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho rifatto "il giro", altro non ho trovato. Rinominiamo la discussione con un cfr.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net