Grazie a tutti, in effetti è sempre più raro l'incontro con questi superbi animali, meno male che in alcune zone sono ancora abbastanza presenti Gianni
Ciao Gianni,bella foto! Come ti invidio,ormai li incontro molto ma molto raramente,un paio di mesi fa ne ho incontrato una coppia durante dei lavori subacquei e ...mi sono mangiato le mani perchè ero senza fotocamera..aaaargh!!! saluti da me e Pierlu che è qui con me,
Caro Antonio, conosco bene quel tipo di rabbia, sapessi quante volte mi è successo, non tanto di non avere la macchina, che fa parte integrante dell'attrezzatura sub, ma di aver finito il rullino (meno male che ora con il digitale non capita più ), oppure di avere l'ottica inadatta al soggetto. Un caro saluto a te e a Pierlu. Sì Spanter, ci sono ancora, per fortuna! Questo l'ho fatto anni fa in Calabria Gianni
Che splendida foto! Che magnifica composizione! WOW!!!! A proposito di obiettivi: una volta ero con la Nikonos ed avevo su il tubo di prolunga 1:1 e cosa incontro? Uno squalo tigre che dorme in un canalone! Stavo quasi per smontare il tubo sott'acqua...inutile dire che non ho mai più incontrato un tigre..!!,ciao,
Per Protesilao e Neto: di solito gli ippocampi che habitat frequentano?
Messaggio originario di Protesilao:
Ciao Gianni,bella foto! Come ti invidio,ormai li incontro molto ma molto raramente,un paio di mesi fa ne ho incontrato una coppia durante dei lavori subacquei e ...mi sono mangiato le mani perchè ero senza fotocamera..aaaargh!!! saluti da me e Pierlu che è qui con me,
Ciao Fabietto, io ti posso dire che, nonostante i "sacri testi" riportino che i cavallucci marini vivono in prevalenza nelle praterie di Posidonia, io li ho sempre trovati in ambienti diversi quali: sabbia totale, sabbia mista ad alghe, fondali misti sassi/alghe/sabbia, e qualche volta, ma solo una o due, nella Posidonia. Vediamo Antonio, ma anche Gennaro, che cosa ne pensano. Gianni
Una decina di anni fa, in immersione accanto all'isola di Levanzo, ho ripreso con la telecamera un pesce trombetta. E' della stessa famiglia dei cavallucci. Sembrava una foglia di Gorgonia. E' stato un avvistamento interessante? A Favignana invece, esattamente a Cala Rossa, ho ripreso su un basso fondale di sabbia un pesce pettine mentre si infila sotto la sabbia . Una cosa simpaticissima. Poco più in là un polpo dentro una scarpa vecchia: nel bel mezzo di un fondale sabbioso! eheheh ciao Beppe
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Non so se si tratta di un pesce raro..io lo trovo spesso in pochi centimetri di acqua tra alghe galleggianti.
Messaggio originario di vespa90ss:
Una decina di anni fa, in immersione accanto all'isola di Levanzo, ho ripreso con la telecamera un pesce trombetta. E' della stessa famiglia dei cavallucci. Sembrava una foglia di Gorgonia. E' stato un avvistamento interessante? A Favignana invece, esattamente a Cala Rossa, ho ripreso su un basso fondale di sabbia un pesce pettine mentre si infila sotto la sabbia . Una cosa simpaticissima. Poco più in là un polpo dentro una scarpa vecchia: nel bel mezzo di un fondale sabbioso! eheheh ciao Beppe
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Inserito il - 06 giugno 2007 : 10:55:28
Classe: Actinopterygii Ordine: Syngnathiformes Famiglia: Syngnathidae Genere: Syngnathus Specie:Syngnathus typhle
Ciao Vespa90ss, forse intendevi dire pesce ago cavallino, il trombetta è tutt'altra cosa, mentre il pesce ago è della stessa famiglia dei cavallucci, cioè Singnatidi. E' questo della foto, vero? Poi, una piccola precisazione, forse sembrava una foglia di Posidonia, le gorgonie non hanno foglie In quanto all'avvistamento, è sempre interessante, anche se non è particolarmente raro, l'ago cavallino non lo si vede spesso. ciao Gianni
Personalmente gli ippocampi li ho visti solo 2 volte. Una volta erano numerosissimi (bei tempi) a 7-8 metri su sabbia e alghe il mese di maggio a Terracina ,circa 10 anni fa. La seconda volta ne ho visto uno solo ad Ustica a pochissima profondità facendo snorkellig nella zona A, su roccia e alghe.Mai più rivisti da nessuna parte
questo deve essere l'altra specie del Mediterraneo. La foto è di un paio d'anni fa (Palmi, Calabria, tra i 5 e i 10m). Quest'anno non ne ho visti, come non sono stati visti da altri subacquei di zona . Gli spirografi dall'accogliente tubo ancora ci sono.
Ciao Vespa90ss, forse intendevi dire pesce ago cavallino, il trombetta è tutt'altra cosa, mentre il pesce ago è della stessa famiglia dei cavallucci, cioè Singnatidi. E' questo della foto, vero? Poi, una piccola precisazione, forse sembrava una foglia di Posidonia, le gorgonie non hanno foglie In quanto all'avvistamento, è sempre interessante, anche se non è particolarmente raro, l'ago cavallino non lo si vede spesso. ciao Gianni
sì è proprio lui ma a Trapani lo chiamano " u pisci trummitta " Hai perfettamente ragione, ho parlato di gorgonia pensando alla posidonia, ma il rinco senilis avanza senza scampo.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Inserito il - 07 giugno 2007 : 16:51:32
Classe: Actinopterygii Ordine: Syngnathiformes Famiglia: Syngnathidae Genere: Hippocampus Specie:Hippocampus hippocampus
Già, è proprio il camuso, ovvero Hippocampus hippocampus. Un tempo molto comuni, oggi sempre più rari Lo immaginavo che " u pisci trummitta " era quello Gianni