Propongo un quesito pratico per Giovanni o per chi vuole rispodere. In assenza di chiavi di determinazione o per un profano, al fine di distinguere immediatamente le due specie di Gymnadenia (odoratissima e conopsea), è sufficiente l'assenza/presenza di profumo del fiore? grazie
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Modificato da - a p in Data 29 maggio 2007 19:12:19
Inserito il - 29 maggio 2007 : 19:42:51
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
In teoria il profumo è un buon carattere...tuttavia, considerando che le 2 specie possono ibridarsi tra loro, ed anche con altri generi (per es.: Orchis) il profumo non diventa così affidabile.
Un carattere migliore è lo sperone: - filiforme (oltre 10 mm e fino a 20 mm) in G. conopsea; - robusto (fino a 5 mm) in G. odoratissima.
Inserito il - 29 maggio 2007 : 19:48:26
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Ale da noi c'è la G. conopsea ed io non l'ho mai annusata. Se esiste la specie G. odoratissima vuol dire che ha un buon odore e quindi ha preso il nome specifico. X quanto riguarda la foto di Aldo mi attengo a quelle che sono le indicazioni di determinazione della specie.
Due sono le specie europee: G. conopsea e G. odoratissima 1-G. conopsea - sperone molto + lungo dell'ovario, labello trilobo 2-G. odoratissima - sperone lungo come l'ovario, labello subintero o appena trilobo
Nella foto si nota nel primo fiore dal basso che lo stesso ha lo sperone lungo quindi G. conopsea
Inserito il - 29 maggio 2007 : 19:55:04
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
in effetti lo spunto mi è stato offerto dall'orchidea di Aldo (che l'avevo determinata come G. odoratissima). Non mi devo più affidare al solo profumo Grazie Giovanni e eliozoo