|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rroby
Utente Junior
 
 Città: Cuorgnè
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 11:58:17
|
Ciao a tutti allego qualche immagine della mia zona (il canavese).
I tipici tupiun, colonnette in pietra imbiancate con la calce, nate per sostenere i pergolati delle viti, che sono prettamente canavesane.
Immagine:1
230,78 KB
Immagine:2
272,82 KB
Pavone canavese case rurali.
Immagine:3
211,41 KB
Immagine:4
179,19 KB
Il castello. Immagine:5
195,34 KB
Immagine:6]
199,26 KB
Immagine:7
229,98 KB
roberto
|
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 17:07:51
|
La pace e la tranquillità della campagna. Bravissimo.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 17:53:48
|
Che bei posti... con la casetta rurale... e il castello che pare incantato... E' visitabile?
Ciao Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
rroby
Utente Junior
 

Città: Cuorgnè
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
84 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 18:26:13
|
X Monia,purtroppo non è visitabile. ciao.
Immagine:8
267,54 KB
Immagine:9
158,1 KB
Immagine:10
249,64 KB
Immagine:11
180,32 KB
Lo stemma del castello che dà il nome al paese. Immagine:12
130,93 KB
roberto |
 |
|
saxicola
Utente Senior
   

Città: Piazza Armerina
Prov.: Enna
Regione: Sicilia
1338 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 maggio 2007 : 20:37:55
|
E' un vero peccato che non si possa visitare... io adoro i castelli. Però attraverso le tue foto sembra di essere proprio lì...
Grazie rroby. Monia
Il comando divino di dominare la natura non è a scopi distruttivi (Giovanni XXIII) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|