|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 11:43:47
|
Sono certamente Stenurella. In questo caso si vede sia il disegno elitrale, ma soprattuttobil colore dell'addome: rosso. Quindi si tratta di Stenurella...
Michele |
Michele |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 11:57:04
|
Grazie anche qui, mi ero completamente dimenticato di questo carattere, visto che in genere non posso mai usarlo essendo Stenurella è quindi molto difficile arrivare alla specie da queste foto giusto? |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 13:09:47
|
| Messaggio originario di Capra:
Sono certamente Stenurella. In questo caso si vede sia il disegno elitrale, ma soprattuttobil colore dell'addome: rosso. Quindi si tratta di Stenurella...
Michele
|
Le femmine non dovrebbero essere distinguibili anche senza vedere il colore dell'addome?
 |
 |
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
922 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 13:49:26
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Capra:
Sono certamente Stenurella. In questo caso si vede sia il disegno elitrale, ma soprattuttobil colore dell'addome: rosso. Quindi si tratta di Stenurella...
Michele
|
Le femmine non dovrebbero essere distinguibili anche senza vedere il colore dell'addome?

|
Si certamente, ma qui la femmina sta sotto e le elitre si vedono e non si vedono. Comunque per distinguere la Stenurella bifasciata io, per comodità personale, guardo l'addome e, se è rosso, è lei.
Michele |
Michele |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 14:08:38
|
Ho fatto una confusione pazzesca, ricordavo male i caratteri e credevo che l'addome rosso servisse per distinguere Stenurella da Anastrangalia, non che fosse il carattere discriminante fra le due Stenurella!   grazie ancora  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 14:09:03
|
| Messaggio originario di Capra:
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di Capra:
Sono certamente Stenurella. In questo caso si vede sia il disegno elitrale, ma soprattuttobil colore dell'addome: rosso. Quindi si tratta di Stenurella...
Michele
|
Le femmine non dovrebbero essere distinguibili anche senza vedere il colore dell'addome?

|
Si certamente, ma qui la femmina sta sotto e le elitre si vedono e non si vedono. Comunque per distinguere la Stenurella bifasciata io, per comodità personale, guardo l'addome e, se è rosso, è lei.
Michele
|
D'accordissimo , era solo per conferma di quanto mi pareva di ricordare.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|