testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Oedemera nobilis? Oedemera nobilis e Oedemera sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2017 : 11:33:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a tutti, chiedo aiuto per l identificazione di questa coppia. Oedemera nobilis? F. I5n sinni(Pz) grazie
Immagine:
Oedemera nobilis?  Oedemera nobilis e Oedemera sp.
89,21 KB
Immagine:
Oedemera nobilis?  Oedemera nobilis e Oedemera sp.
186,28 KB

Modificato da - Chalybion in Data 10 maggio 2017 21:24:10

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2017 : 11:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Che belle foto, complimenti.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2017 : 11:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 per l identificazione

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13447 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2017 : 10:59:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quella più piccola dubito assai sia una nobilis: potrebbe trattarsi di maschio di Oedemera flavipes, comunissima quanto l'altra, ma senza altre foto con dettagli non ho certezze. I colori mi sembrano accentuati.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2017 : 01:03:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco un altra foto che penso ritrae la stessa specie(stesso prato)
Immagine:
Oedemera nobilis?  Oedemera nobilis e Oedemera sp.
76,72 KB

Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2017 : 06:58:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Andrea vai qui, è una buona guida Link

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2017 : 18:09:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 per il link

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2017 : 18:32:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guid chiara, per la colorazione completamente nera e le dimensioni direi Oedemera atrata. Grazie

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13447 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2017 : 21:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultima foto mostra un maschio e le possibilità sono due; la più probabile è O. atrata come dici, l'altra, remota ma possibile, è la forma nera di O. pthysica, specie segnalata del basso Appennino lucano. Hai foto dall'alto non di sbieco? L'ambiente era xerico o di foresta?

Torna all'inizio della Pagina

Condor90
Utente Senior

Città: Bernalda
Prov.: Matera

Regione: Basilicata


747 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2017 : 14:25:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, leggo ora questo messaggio. Ambiente arido 400 m, in prossimità del pollino

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13447 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2017 : 21:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora l'ultima è O. atrata.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2017 : 22:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Chalybion:

Allora l'ultima è O. atrata.


Ma, se ho capito bene, non è certo che sia della stessa specie dell'esemplare in basso nella seconda foto.
Me lo confermi?

Grazie



Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13447 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2017 : 22:21:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo che non ne sono sicuro, la foto non è "chiara"; dipende se ci sono zone gialle nelle protibie ma non si vede bene. Forse è una atrata anche lei.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net