Perforatus perforatus (Bruguière, 1789) (ex Balanus perforatus)
Immagine: 65,3 KB
a)vista dell'apertura, da notare all'interno dell'apertura la caratteristica forma dei pezzi opercolari b) forma caratteristica di esemplari meno vecchi, a forma di cono con apertura circolare c)vista dall'alto d)esemplari nel loro habitat attaccati alle conchiglie, altre volte si trovano attaccati alle scogliere poco al di sotto della linea di marea da letteratura si legge che si trova da linea di marea fino a circa 40 m in acque relativamente pulite. e) pezzi opercolari, da notare gli apici acuminati e ricurvi.