Passeggiando tra le colline vicino la mia casa ho notato una numerosa popolazione di queste meravigliose orchidee. Mi piacerebbe saperne di più a riguardo, soprattutto sulla loro diffusione. Mi pare che siano delle Orchis Papilionacea ma non essendone sicuro, chiedo il parere degli esperti Un saluto a tutti
Immagine: 281,74 KB
Modificato da - Lucabio in Data 12 ottobre 2011 16:22:11
Inserito il - 23 maggio 2007 : 18:20:37
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Per me, è una orchis papilionacea; la foto che hai scattato è stata fatta in questi giorni oppure un po' di tempo fa? Per quanto ne so la papilionacea è una delle prime orchidea a fiorire, nelle zone che frequento il periodo è marzo-aprile. Un salutone giampaolo
Inserito il - 23 maggio 2007 : 22:30:31
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Eh già, infatti non è recente la foto ! ..Risale proprio al periodo che dici tu ..è che ho scoperto questo interessantissimo forum solo da pochi giorni, mi è stato indicato nell'oasi wwf di Macchiagrande. Vabè, grazie e ciao ciao
Inserito il - 24 maggio 2007 : 07:04:38
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Orchis papilionacea L. Nome italiano: Orchidea farfalla, Cipressino Etimologia: dal latino papillo (farfalla), con riferimento alla forma dei fiori. Distribuzione: euromediterranea. E' presente su tutto il territorio nazionale. Habitat: prati aridi, macchie, pinete e radure boschive; fino a 1800 m.