Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Anche l'anno scorso, come da diversi anni, le Osmia cornuta hanno fatto il nido sotto il mio tavolo del terrazzo a Castel Maggiore. Esaurito i buchi disponibili hanno finalmente accettato una cassetta specifica messa a loro disposizione. Immagine: 123,77 KB
Già in tardo autunno però, ho notato che i 4 fori utilizzati erano tutti stati aperti, mentre i nidi sotto il tavolo sono rimasti intatti.
Immagine: 190,11 KB
Mi chiedevo chi può essere in grado di aprire i nidi ben "murati". In autunno c'era una forte presenza di Vespula germanica e di Polistes, ma non le ho mai viste sulla cassetta.
E' rimasto intatto invece il nido di un Anthidium fatto in un bastoncino di bambu all'interno della stessa cassetta e chiuso a circa un centimetro prima della fine del bastoncino.
Grazie per una vostra ipotesi sul possibile "colpevole" Franziska
Riprendo questa discussione: in realtà solo le prime celle sono state predate. Nei giorni scorsi sono usciti diversi ex. dalle celle situate più in fondo Franziska