Fotografata a Salbertrand (TO), a circa 1000 metri di quota, l'11 luglio scorso, questa invece potrebbe essere una new entry. è una Ecdyonurus venosus?
Immagine: 135,98 KB Immagine: 114,6 KB
Modificato da - vladim in Data 08 febbraio 2017 18:17:13
Ciao Lorenzo si tratta di femmina matura di Baetis sp., mi dispiace ma non posso arrivare alla specie essendo necessaria quanto meno una foto molto ingrandita dell'apparato genitale del maschio.
Capisco Roberto, grazie mille speravo si potesse identificare visto che in Galleria ci sono diversi esemplari determinati, ma in effetti sono tutti maschi, dovrò cercarne uno l'anno prossimo. La quota di 1000 metri potrebbe servire per escludere qualche specie? oppure ci arrivano anche specie comunissime come Baetis rhodani?
Capisco grazie mille Roberto non pensavo avessero capacità dispersive così ampie! Quindi la quota può servire solo quando si parla di siti di riproduzione e quindi di ninfe?
La quota è sempre molto relativa e dipende dalle caratteristiche del corso d'acqua. Per esempio ci sono acque torrentizie anche a pochi metri dal livello del mare con popolazioni di ninfe di Ecdyonurus, così come acque lente caratteristiche dei fiumi del piano a quote degne di nota...