| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 maggio 2007 :  22:18:51
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Vespidae Genere:  Vespa  Specie:Vespa crabro
  | 
                     
                   
                       2) poi arrivano i calabroni, sonoramente ronzanti
  Immagine:
     165,9 KB
  Immagine:
     249,34 KB
  Paofon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 maggio 2007 :  22:27:22
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Nymphalis  Specie:Nymphalis polychloros
  | 
                     
                   
                       3) non mancano le farfalle: Nymphalis polychloros o Vanessa multicolore
 
  Immagine:
     272,65 KB
 
 
  Immagine:
     286,47 KB
  Paofon | 
                     
                    
                       Modificato da - paolofon in data 20 maggio 2007  22:53:00 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 maggio 2007 :  22:31:06
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Apatura  Specie:Apatura ilia
  | 
                     
                   
                       4) ed infine Apatura ilia fotografata sul cartello appeso all'albero
 
  Immagine:
     240,59 KB
  Paofon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 maggio 2007 :  22:49:11
     
       
  | 
                     
                    
                       Un'altra foto di calabrone che beve la linfa
  Immagine:
     290,04 KB
  Paofon | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 papuina 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SAN PIETRO IN CASALE 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 4515 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 maggio 2007 :  23:37:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Paolo una vera miniera a cielo aperto, hai provato anche tu a leccare il tronco?? dall'euforia generale pare molto buono!!! Scherzo, ciao Beppe | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 maggio 2007 :  00:58:32
     
       
  | 
                     
                    
                       Insieme alle Cetonie ci sono anche degli exx di Protaetia cuprea, così sembrano, una in alto a destra col pigidio ("sedere") viola e l'altra nella foto successiva, in basso a sinistra. Entrambe senza tacche bianche ma liscie all'apice dell'elitra.
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 02 dicembre 2018  06:56:09 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 chaetonyx 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: brescia 
                Prov.: Brescia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 63 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 maggio 2007 :  12:51:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti per la bellissima foto delle Cetonie (+ due Protaetia cuprea). Interessante notare l'uniformità cromatica della C. aurata... Saluti,            Alberto | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 02 dicembre 2018  06:58:28 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 maggio 2007 :  16:55:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie, Paride, per il tuo acuto sguardo!! Nemmeno sapevo che esistesse la Protaetia cuprea... che oggi pare meglio chiamare Protaetia cuprea  .... Ma non ho capito come differenziarla dalla Cetonia: dalla mancanza di tacche bianche e dalla elitre liscie? Forse allora anche la seguente è una di loro.
  Immagine:
     263,98 KB
 
  Paofon | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 02 dicembre 2018  06:59:06 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 maggio 2007 :  17:27:46
     
       
  | 
                     
                    
                       Paolo,
  complimenti, che bella seguenza!!
  simo
  ________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2007 :  00:32:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Da bambino, quando mi dilettavo di coleotteri e farfalle, le chiamavo Cetonie e Protezie. I due generi si distinguono per la forma della parte anteriore del capo (vado a memoria). Le tacche bianche messe in quella posizione non sono il carattere principale, anzi possono trarre in inganno. A Sondrio, sui salici coltivati un tempo per ottenere i legacci per i tralci della vite e per fare cesti, ho trovato negli anni '70 la C.aurata, P. cuprea incerta, P.fieberi, P.morio, P.affinis e Liocola lugubris. (I nomi dei generi saranno cambiati...). Oltre a Cerambyx cerdo, C.miles  (in accoppiamento tra loro), Aromia moschata, Rhopalopus clavipes, Purpuricenus koelheri, tutti intenti a suggere la linfa nella stessa località (la Castellina-campo sportivo).
  ----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 02 dicembre 2018  06:57:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vespa90ss 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6434 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 22 maggio 2007 :  15:24:26
     
       
  | 
                     
                    
                       Paolofon, sei una persona fortunata. E' veramente una bellissima sequenza fotografica. Uno spettacolo insolito che per la prima volta mi capita di vedere in vita mia.  Complimenti,  Beppe
  °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |