Autore |
Discussione  |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2017 : 23:41:55
|
Un crop della precedente:
Immagine:
243,22 KB |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2017 : 23:42:43
|
Un'altra, visto di fianco:
Immagine:
164,67 KB |
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2017 : 23:43:56
|
L'ultima:
Immagine:
241,86 KB
Grazie! |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2017 : 05:08:17
|
L’ho trovato (credo ) in galleria addirittura con lo stesso titolo: Bel curculionidae da determinare- Coniocleonus pseudobliquus:
Link 
 
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 gennaio 2017 : 12:19:51
|
Se la carena centrale del pronoto si ferma all'inizio della fossetta allora è lui (Coniocleonus pseudobliquus (J. Muller 1921)), se invece prosegue anche all'interno, allora potrebbe essere Coniocleonus nigrosuturatus (Goeze, 1777).
  |
Forbix
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2017 : 22:33:38
|
| Messaggio originario di Forbix:
Se la carena centrale del pronoto si ferma all'inizio della fossetta allora è lui (Coniocleonus pseudobliquus (J. Muller 1921)), se invece prosegue anche all'interno, allora potrebbe essere Coniocleonus nigrosuturatus (Goeze, 1777).
 
|
Io posso solo limitarmi ad accostare le due immagini:
Immagine:
184,63 KB
A destra c'è quella presente in Galleria ed identificata come Coniocleonus pseudobliquus
A te la decisione. Visto il numero di specie presenti in google, magari è un'altra specie ancora.
  |
Modificato da - vladim in data 05 gennaio 2017 22:39:36 |
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2017 : 23:25:58
|
Ciao!!  Da quel poco che si vede nelle mie foto, anche ingrandendo, sembra che la carena finisca all'inizio della fossetta. Quindi, con il beneficio del dubbio: Coniocleonus pseudobliquus. Se mi dovesse capitare di riincontrarlo, cercherò di guardare il pronoto con la lente! Grazie!!! 

|
|
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 gennaio 2017 : 01:57:27
|
   Coniocleonus pseudobliquus (J. Muller, 1921) 
  |
Forbix
|
 |
|
Raziel
Utente Senior
   
Città: Valpiana
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
705 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 gennaio 2017 : 12:07:02
|
Grazie ad entrambi!!  Son contento che sia stato identificato!
 |
|
 |
|
|
Discussione  |
|