Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:33:26
|
Immagine 2:
68,01 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:33:54
|
Immagine 3:
101,52 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:34:26
|
Immagine 4:
134,49 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:35:17
|
Immagine 5:
201,99 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:40:38
|
il dubbio che ho è con quest'altra, distante una decina di metri....
il colore dei sepali e petali mi fa sorgere dei dubbi enormi.....
Immagine a:
94,64 KB |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 20:41:32
|
Immagine b:
154,82 KB
 ..........Alberto |
|
 |
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 21:22:11
|
A mio avviso sono entrambe P. bifolia, la clorantha ha le masse polliniche divaricate como questa, ciao, Mario  
Immagine:
203,09 KB |
|
 |
|
cianix
Utente Senior
   

Città: tarcento
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2792 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 dicembre 2016 : 23:19:19
|
Ciao, per quanto riguarda la prima pianta che hai postato a mio parere potrebbe (e sottolineo potrebbe) trattarsi dell'ibrido tra le due specie, infatti le logge polliniche sono sì parallele ma non affiancate bensì piuttosto distanziate (per "piuttosto" intendo pochi millimetri); inoltre il colore verdastro è più tipico della chlorantha che non della bifolia. In merito alla seconda invece sono più indeciso, ci vorrebbe una foto più ravvicinata; quando fotografi orchidee ricordati di riprendere sempre i particolari all'interno e all'esterno del fiore, più informazioni ci sono, più la determinazione si semplifica.
ciao! luciano
Ps: il binomio corretto è o Platanthera bifolia o P. chlorantha, nel caso si trattasse dell'ibrido: Platanthera xhybrida. |
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
|
Modificato da - cianix in data 03 dicembre 2016 23:23:25 |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2016 : 17:30:29
|
grazie a tutti 
vedrò di fare di meglio in futuro 
se può servire aggiungo questo crop forzato della seconda pianta....
Immagine:
55,67 KB
|
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26251 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 dicembre 2016 : 17:35:03
|
e questa della prima pianta.....
Immagine:
50,4 KB
........Alberto |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2016 : 22:10:19
|
Effettivamente la prima pianta un dubbio lo potrebbe proporre, però personalmente propendo anch'io per Platanthera bifolia. Dalle mie parti si trovano a volte popolazioni imponenti di P. bifolia in purezza, dal momento che non s'incontrra una P. chlorantha per molti chilometri attorno. Ebbene in queste stazioni è spesso frequente una cospicua variabilità sia nel colore di pianta-fiore, con viraggi al verde tipo P. chlorantha, sia nella distanza tra i pollinii, che però rimangono comunque sempre paralleli tra loro. Riccardo
|
|
 |
|
|
Discussione  |
|