|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
_Daphne_
Utente Junior
 
Cittā: Porto Torres
Regione: Sardegna
26 Messaggi Flora e Fauna |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Cittā: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:17:58
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
č Orchis papilionacea.
ciao
bgiordy Link |
 |
|
arkimāstru
Utente V.I.P.
  
Cittā: bosa | Sardinnya
Prov.: Oristano
269 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:19:46
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Dovrebbe essere un O. papilionacea ssp. papilionacea; capisco che si possa pensare a una Serapias per le venature dei sepali; tra l'altro i due generi non dovrebbero neanche ibridarsi; ciao
deo no litrāto nidos e no 'ndhe fato litratāre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare! |
 |
|
_Daphne_
Utente Junior
 
Cittā: Porto Torres
Regione: Sardegna
26 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:31:09
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Grazie!!! proprio non me ne intendo. Per i conterranei, considerando gli endemismi, l'ho raccolta in una area non particolarmente significativa del Nord-Sardegna. Ciao
Daphne |
 |
|
arkimāstru
Utente V.I.P.
  
Cittā: bosa | Sardinnya
Prov.: Oristano
269 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:49:27
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
In effetti la O. papilionacea č una specie piuttosto comune, forse č l'orchidacea pių comune in assoluto, comunque al nord si trovano un sacco di cose interessanti, orchidee comprese, dalla costa all'entroterra! kun salųdu
deo no litrāto nidos e no 'ndhe fato litratāre | io non fotografo nidi e non ne faccio fotografare! |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Cittā: roma
Regione: Lazio
2593 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:50:41
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Sono certamente papilionacee anche ben in fiore! Solitamente le papilionacee hanno una fioritura abbastanza precoce e qui nel Lazio a volte a fine febbraio, primi di marzo cominciano giā a sbocciare. E' strano vederle ancora fiorite a metā maggio, molto probabilmente la zona dove sono state "catturate" era situata abbastanza in alto. Ciao a tutti! giampaolo |
 |
|
_Daphne_
Utente Junior
 
Cittā: Porto Torres
Regione: Sardegna
26 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2007 : 18:58:10
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
|
Confesso che la foto l'ho fatta giā da un mesetto, pensavo fosse una Serapias, ma osservando le foto non mi tornava pių tanto.
Daphne |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|