Buongiorno! Ho ripescato questa fotografia un po' vecchia perché vorrei, se possibile, sapere qualcosa di più riguardo questi animaletti. So solo che sono cirripedi, ecco
Mi farebbe piacere se si potesse scendere all'ordine, alla famiglia e chi più giù può andare, più giù vada
Foto scattata l'11-07-2014 presso Porto Pirrone, Puglia, provincia di Taranto
Buongiorno allora c'è la possibilità di avere una foto più ravvicinata? profondità? Così posso dirti solo che hai fotografato o un chthamalus o un euraphia.. Oltre è un casino Un saluto Daniele
Buongiorno, innanzitutto grazie mille, già la possibilità di avere due generi signindica molto! Appena arriverò a casa controllerò se ho altre fotografie più ravvicinate... Nel frattempo posso dire che la foto é stata scattata a profondità 0, nel senso che non ero ancor a in possesso di una macchina subacquea e quindi mi sono limitato a cercare di fotografare questi esemplari su scogli lungo la costa che venivano bagnati dalle onde a intermittenza. Michele
Ciao, ho messo un post, in cui si vede in dettaglio l'Euraphia depressa Link
e qui c'è un post di qualche tempo fa in cui si vede lo Chthamalus stellatus Link
magari ti ricordi qualche dettaglio che nelle foto nn si può vedere e arrivi almeno al genere.
Ora tieni conto che queste sono relative a zone a media esposizione al moto ondoso(come puoi vedere dalle foto), la forma della conchiglia varia molto in funzione dell'esposizione alle correnti. spero di esserti stato un po' utile. un saluto Daniele