testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Sfinge di????? Sfinge del pino - Sphinx pinastri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 16:59:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri ho fatto una passeggiata sull'Etna....Durante la mia escursione a circa 1800m di altitudine in un bosco misto di tante essenze ho trovato questo a terra...non mi sembrava messo bene....tra il sottobosco tutto segato...sapete aiutarmi ad identificarlo??
Immagine:
Sfinge di????? Sfinge del pino - Sphinx pinastri
109,23 KB
Immagine:
Sfinge di????? Sfinge del pino - Sphinx pinastri
124,43 KB

INSTAGRAM: Link
FACEBOOK: Link
YOUTUBE: Link

Modificato da - Andromeda in Data 25 settembre 2016 17:43:55

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:12:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A giudicare dalla parte iniziale e terminale del bruco potrebbe essere Sphinx pinastri..
Hai foto del bruco disteso con inquadrature laterali?

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:20:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ho di meglio :-(

Mi sai dire di che specie di preciso si nutre?


Immagine:
Sfinge di????? Sfinge del pino - Sphinx pinastri
52,38 KB

INSTAGRAM: Link
FACEBOOK: Link
YOUTUBE: Link
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:22:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sfinge di????? Sfinge del pino - Sphinx pinastri
52,38 KB

INSTAGRAM: Link
FACEBOOK: Link
YOUTUBE: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:22:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da Leps.it: Pinus silvestris, Pinus strobus, Pinus cembra, Larix sibirica, Larix decidua, Picea abies

C'era qualcuna di queste essenze nei dintorni?
Credo che fosse in fase di pre-pupa, potrebbe essersi allontanato dalla pianta nutrice per cercare un posto adatto per impuparsi.

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedendo la seconda foto penso proprio che sia Sphinx pinastri ... però mi pare piccolo per impuparsi


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vari pini....ora non sono un botanico....ma almeno ne ho viste di 2 tipi...per la specie non saprei

INSTAGRAM: Link
FACEBOOK: Link
YOUTUBE: Link
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:43:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque è lungo quanto il mio indice....bello grosso direi che potrebbe allora essre pronto per impuparsi!

INSTAGRAM: Link
FACEBOOK: Link
YOUTUBE: Link
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 settembre 2016 : 17:45:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MrT:

Comunque è lungo quanto il mio indice....bello grosso direi che potrebbe allora essre pronto per impuparsi!


Sbaglio sempre a valutare le dimensioni in foto

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net