testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Spilosoma lubricipedum (Arctiinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2016 : 00:18:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

su Leps.it è Spilosoma lubricipedUM
sul forum ho trovato Spilosoma lubricipedA

comunque è lui



Riano 19-09-2016

Immagine:
Spilosoma lubricipedum (Arctiinae)
51,53 KB

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link

Raziel
Utente Senior

Città: Valpiana
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


705 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 settembre 2016 : 01:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono questioni nomenclaturali. Io sono più pratico della nomenclatura botanica, ma se quella zoologica è uguale in questo campo, allora questa richiede che l'epiteto specifico sia grammaticalmente "coerente" con l'epiteto generico. Siccome Spilosoma è quasi sicuramente di genere neutro, l'epiteto specifico corretto sarebbe "lubricipedum" e non "lubricipeda".

Adesso non mi fucilate.. Io non ho mai studiato né latino, né greco a scuola. Quel poco che so, l'ho imparato tutto da poche lezioni di un mio amico, professore di latino e greco in pensione.

Bellissima specie!

Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2016 : 13:25:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Raziel delle tue precisazioni.

ho studiato latino al liceo, ma è come se avessi studiato arabo, non ricordo niente. Mia moglie insegnante di latino e greco, conferma tutto quello che hai scritto.


RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net