Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 06 settembre 2016 : 15:20:50
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Megachilinae Genere: Hoplitis Specie:Hoplitis sp.
Fotografati a Salbertrand (TO) a circa 1000 metri di quota il 25 giugno, si trattava di una specie molto comune apparentemente, ho trovato questa coppietta che sembrava molto disponibile a farsi fotografare. Alla fine il maschio è volato via ed è rimasta solo la femmina. sono identificabili?
Apidae Megachilinae, tribù Osmini. Notauli della femmina lunghi più di 5 punti dello scuto --> Hoplitis E' possibile escludere un buon numero di specie ma ne rimangono sempre troppe per arrivare ad una diagnosi con i pochi caratteri che possono essere intuiti su fotografia. Resterei su Hoplitis sp. Dalle foto io direi di no ma osservata dal vivo aveva o no dei riflessi metallici (Verdastri? Bluastri? Cobalto)?
Saluti Pietro
Modificato da - vladim in data 14 gennaio 2017 05:27:30
Peccato, speravo che in questo caso si sarebbe potuti arrivare a ipotizzare la specie ma va già bene così, grazie mille Pietro! Le ho incontrate un sacco di volte ma non mi pare di aver mai notato riflessi metallici di alcun colore...
Mi è venuto in mente che le ho quasi sempre incontrate solo su fiori di Centaurea (la specie non la so ma potrei chiedere nella sezione Piante se è identificabile), potrebbe servire a restringere ulteriormente il campo?