| Autore |
Discussione  |
|
|
marioeffe
Utente Senior
   
 Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2016 : 17:02:50
|
Immagine:
189,67 KB |
|
 |
|
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2016 : 17:45:12
|
Spettacolare!!  Sinceramente: ti invidio!!! |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
peppe66
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
4956 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 agosto 2016 : 21:42:26
|
mamma mia che bella!!!!!
 |
Le Farfalle della Puglia Link |
 |
|
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 09:08:55
|
Divinità |
Stefano Meraglia |
 |
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 11:00:33
|
Grazie a Tutti,   Mario |
|
 |
|
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 11:56:30
|
Un incontro che no si dimentica! Nella mia ormai "purtroppo" lunga vita l'ho incontrata pochissime volte (meno delle dita di una mano...)e non me lo scordo. |
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 12:35:22
|
| antiopa is antiopa <3 |
Stefano Meraglia |
 |
|
|
Jiri
Utente Senior
   
Città: Pogno
Prov.: Novara
Regione: Piemonte
4673 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 12:39:38
|
Anche le foto sono molto belle- complimenti  |
Jiri |
 |
|
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 14:25:36
|
La più bella....e mai incontrata ..
|
Giovanni |
 |
|
|
floraefauna
Utente V.I.P.
  
Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
156 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 21:21:44
|
Bellissima gran colpo anchio non lo mai incontrata Cpmplimenti fòoraefauna |
|
 |
|
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 agosto 2016 : 23:51:10
|
Bellissima, anch'io ti invidio  |
Mary |
 |
|
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 07:47:14
|
Che dire?? a volte mi domando se ne esistono ancora, visto che non le incontro più.....BRAVO!!!
 |
Link |
 |
|
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 13:25:42
|
Bellissima specie e foto.
Leggendo le vostre risposte deduco che la specie non sia così comune.
Molto prima di interessarmi ai lepidotteri , quando non sapevo riconoscere nulla ma frequentavo più assiduamente la montagna (appennini abbruzzesi) , mi ricordo di averla incontrata più volte e di considerarla piuttosto facile da vedere. C'è stato un crollo recente??
ciao |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 16:10:26
|
L'Appennino abruzzese pare sia uno dei pochi luoghi italiani dove si incontra con una certa regolarità, come pure le Alpi piemontesi (caso specifico).
Parlare di questa specie è abbastanza complicato, posso dirti le mie esperienze e le mie teorie a riguardo, partendo dalla distribuzione che è molto vasta: Europa, tutta l'Asia temperata fino al Giappone, America settentrionale (olartica).
Anzitutto occorre dire che è molto più comune in nord America che nell'Eurasia, basta sfogliare le osservazioni di "inaturalist" per rendersi conto di come, soprattutto negli Stati Uniti, sia una farfalla del tutto ordinaria e anche sinantropica (molte nei parchi cittadini). Differente la questione in Europa, dove è effettivamente considerata in declino, e probabilmente lo è. I motivi sono ignoti, il più plausibile per me è quello che parla di un incremento abnorme dei parassitoidi a causa degli inverni miti. In pratica le gelate favorirebbero le farfalle e ucciderebbero i parassiti.
Per quanto riguarda la mia zona (nord Lazio) ne vedo una ogni 4-5 anni, l'ultima questa primavera (marzo mi pare). Qui è sempre stata rara, c'era solo un posto dove la incontravo abbastanza regolarmente (parliamo di 1-2 l'anno) ma sono anni che non vado a vedere... |
Stefano Meraglia |
Modificato da - Stefano74 in data 29 agosto 2016 16:11:24 |
 |
|
|
RicMola
Utente Senior
   

Città: Riano
Prov.: Roma
Regione: Lazio
2429 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 17:41:37
|
Grazie Stefano per aver risposto al mio quesito. Spero di tornare a "calpestare" le vette abbruzzesi e di rincontrarla 
  |
RICCARDO MOLAJOLI - Roma Link |
 |
|
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2016 : 18:34:30
|
| Il posto in cui ne vidi di più fu sulle Alpi piemontesi, un inizio agosto a Santa Maria Maggiore (VB). Una media di 2 al giorno in paese (700 m) e anche di più sulla montagna là sopra, che non ricordo come si chiama, a una quota di circa 2000-2200 m |
Stefano Meraglia |
 |
|
|
marioeffe
Utente Senior
   

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3543 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2016 : 21:53:04
|
Grazie a Tutti per i graditi commenti, Nell'alta Valle stura di Demonte deve essere abbastanza comune, l'ho incontrata in tre località diverse anche se erano individui singoli, posto un'altra immagine a complemento. Ciao, Mario   
Immagine:
289,66 KB |
|
 |
|
|
Stefano74
Utente Senior
   

Città: Civita Castellana
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2016 : 10:45:44
|
| Mi fa piacere che nelle valli apline piemontesi sia ancora comune, i miei ricordi risalgono ormai a oltre 20 anni fa. Evidentemente l'ambiente risulta, per qualche oscuro motivo, più adatto di altre zone per questa magnifica specie. |
Stefano Meraglia |
 |
|
| |
Discussione  |
|