Inserito il - 11 maggio 2007 : 10:08:43
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Cypraeidae Genere: Naria Specie:Naria turdus
Altro ospite Lessepsiano: Cypraea turdus a Lampedusa!
Un'altra specie del Mar Rosso si è introdotta nel Mediterraneo. Ho rinvenuto infatti presso la zona di pesca denominata il Mammellone (Lampedusa), alcuni esemplari di Cypraea turdus Lamarck1810, specie del mar Rosso e dell'Oceano Indiano, già segnalata nel Mediterraneo, ma nuova nel Canale di Sicilia. Ne allego una foto, sperando di far cosa gradita a quanti si occupano di conchigle marine e di Cypraea in particolare. Davide Castelli
Immagine: 198,48 KB
Davide Castelli
Modificato da - Murex76 in Data 11 maggio 2010 14:36:18
Ciao Davide,anche se dal colore sembra una Erosaria spurca, la sua forma è tipica della Cypraea turdus,una ciprea difficile da scorgere perchè è ben mimetizzata dal suo mantello,si trova in genere su fondali di sabbia e tra la vegetazione,la massima lunghezza segnalata è di 57mm, la tua che dimensioni ha? Potresti fotografarla anche dall'altro lato ed inoltre , se puoi evita i riflessi cercando di angolare il flash di 45°e stringendo al massimo il diaframma,oppure usando la funzione di "despeckle" sul programma di gestione immagini,grazie. Personalmente credo che la tua classificazione sia corretta. A presto,
Ciao Davide, benvenuto sul forum e grazie per l'interessante segnalazione. Speriamo di riuscire a fotografarla nel suo ambiente "naturale" quanto prima. Gianni
Cari Amici: Sono sicuro che trattasi di Cypraea turdus, specie alquanto diversa dalla spurca. Comunque eccovi una foto della conchiglia dal lato ventrale. Presto pubblicherò altre fotografie che spero siano più esplicite per la diagnosi specifica.
Per me è sicuramente una C. turdus , molto riconoscibile per la forma rigonfia e la base larga oltre alla colorazione e alla grandezza e qualche altra cosina che ora mi sfugge. A quanto pare si stanno diffondendo abbastanza velocemente! Grazie per la segnalazione Spanter
Modificato da - spanter in data 13 maggio 2007 15:16:09
Caro petry: Ritengo che un'immagine valga più di 100 parole. Più immagini ancora meglio! Ti fornisco quindi alcune foto di spurca e ciò che chiami" Erosaria spurca juvenile", ovvero Cypraea turdus proveniente dal Canale di Sicilia. Ti prego, dopo aver studiato per benino le foto, di "confermare" di nuovo la tua precedente "frettolosa" diagnosi. Aspetto una risposta (pubblica, ovvero per la comunità di "Natura Mediterraneo"). Grazie ed a presto. Davide Castelli.
Da queste ultime foto si vede molto meglio che è la turdus e non la spurca.La prima era poco chiara e poteva trarre in inganno. Chissà tra quanto arriverà anche a Ponza!?
Da queste ultime foto si vede molto meglio che è la turdus e non la spurca.La prima era poco chiara e poteva trarre in inganno. Chissà tra quanto arriverà anche a Ponza!?
Anche per me è Erosaria turdus. Pierluigi sono sicurissimo che dopo la Scrobicuklaria molto presto troverai un giacimento di Erosaria turdus
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Da queste ultime foto si vede molto meglio che è la turdus e non la spurca.La prima era poco chiara e poteva trarre in inganno. Chissà tra quanto arriverà anche a Ponza!?
Anche per me è Erosaria turdus. Pierluigi sono sicurissimo che dopo la Scrobicuklaria molto presto troverai un giacimento di Erosaria turdus
Mario
Scusa Piergiorgio ho fatto un pò di casino mi riferivo alla Bursa scrobilator e non Scrobicularia.
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Da queste ultime foto si vede molto meglio che è la turdus e non la spurca.La prima era poco chiara e poteva trarre in inganno. Chissà tra quanto arriverà anche a Ponza!?
Anche per me è Erosaria turdus. Pierluigi sono sicurissimo che dopo la Scrobicuklaria molto presto troverai un giacimento di Erosaria turdus
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Caro Mario, presto saremo tutti circondati da giacimenti di Erosaria turdus e chissà quante altre specie esotiche...ormai il Mediterraneo è sempre più caldo. Sono rimasto sorpreso quando a Pasqua ho visto il mio computer subacqueo misurare ben 17 gradi in superficie e 15 gradi a 40metri, quando invece lo scorso anno nello stesso periodo c'erano 13 gradi sia in superficie che a 20metri, nello stesso punto d'immersione. Il I maggio a Ponza c'erano 20 gradi in superficie...quando mai prima?! Sarà pur vero che non c'è stato inverno, ma un autunno prolungato, ma ormai l'andazzo è questo e penso sarà sempre più evidente. Tra un paio di generazioni si troveranno cipree tigris spiaggiate anche a Trieste...
PS Vedrai che dal giacimento di scrobilator una per te ne uscirà presto
Ciao ragazzi, ma...avete inventato una nuova specie? "EROSARIA TURDUS"????!!!! Cos'è un incrocio tra Cypraea turdus ed Erosaria spurca? Un salomonico tentativo per essere tutti concordi??? A parte le facezie, ci puoi dire se gli esemplari che hai trovato erano vivi o morti?Presentavano(se morti) parti di tessuti? E, indispensabili...le misure!!! Ciao a tutti e vive congratulazioni per il bel ritrovamento
Ciao ragazzi, ma...avete inventato una nuova specie? "EROSARIA TURDUS"????!!!! Cos'è un incrocio tra Cypraea turdus ed Erosaria spurca? Un salomonico tentativo per essere tutti concordi??? A parte le facezie, ci puoi dire se gli esemplari che hai trovato erano vivi o morti?Presentavano(se morti) parti di tessuti? E, indispensabili...le misure!!! Ciao a tutti e vive congratulazioni per il bel ritrovamento
Protesilao
Carissimo Protesilao controlla l'elenco di Peter...Erosaria turdus (Lamarck, 1810)...
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
Ciao Mario,forse ho fatto un po' di confusione,sui miei libri c'è la Cypraea turdus Lamarck 1810 e l'Erosaria spurca,anche nel post originale si parlava di Cypraea turdus,forse non sono aggiornato con la classificazione,perciò confessonon ho mai sentito nominare l'Erosaria turdus,ma è sicuramente una mia colpa,da un po' di tempo le classificazione stanno cambiando e forse non sono riuscito a stare al passo coi tempi e ho fatto una battutina su ciò che credevo un errore di battitura,che figuraccia invece,mi inchino ricoperto di cenere ciao