| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Vinc52Utente Junior
 
   
 
                Città: Reggio CalabriaProv.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   72 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 agosto 2016 :  19:16:33     
 |  
           	| Raffiguro 2 esemplari di gasteropodi provenienti dal Tortoniano di Cessaniti (VV), livello a Cerithidae, Potamididae, Hydrobiidae ed Ostreidae, inferiore ai livelli a lignite tipici della zona, espressione di una "...malacofauna lagunare degli ambienti a Mangrovia" (Vazzana e Cecalupo,2007). 
 
 Immagine:
 
   93,19 KB
 
 I due esemplari raffigurati rappresentano, per quanto riguarda la scultura teleconcale, i due estremi della serie di esemplari ritrovati che appaiono appartenere ad un'unica specie pur variando molto nella scultura anche se con forme di passaggio graduali dalla prima all'ultima.
 
 Non riesco a determinare questa specie!
 Potrebbe essere Paludestrina escoffierae Tournouer,1874 da Sacco (1895)inserita nel genere Saccoia Brusina,1893 ma non ne sono assolutamente sicuro.
 Somiglia ad una Rissoa o ad una Pusillina ma ne differisce da entrambe per diversi caratteri.
 
 Qualcuno ha un'idea, anche solo sull'attribuzione generica?
 
 Grazie,
 Vincenzo Rindone
 |  
                      | Vincenzo Rindone
 |  |  
                | francesco longoUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PartinicoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   6632 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 giugno 2021 :  12:19:23     
 |  
                      | Ciao, potrebbe essere una Odostomia sp. |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 giugno 2021 :  00:19:46     
 |  
                      | vedo solo ora questo bel post grazie alla risposta di francesco; sicuramente non è un’odostomia, ma mi sentirei di escludere anche la Paludestrina escoffierae  (qui si possono vedere due sintipi), che presenta due carene nodulose mentre qui ne vedo soltanto una periferica non nodulosa; anch’io cercherei nell’ambito di Rissoa/Pusillina |  
                      | ciao
 
 ang
 
 
 
 Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |