Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buonasera a tutti...chiedo aiuto per l identificazione di questi bruchi...Monte caramola francavilla in sinni ( pz) 1000 m Un saluto Immagine: 245,14 KB Immagine: 236,44 KB
Modificato da - Holly in Data 29 luglio 2016 21:25:42
Non ricordo se a questa età il bruco di Melitaea Cinxia abbia già la testa rossiccia, questa sembra nera. La alternativa sarebbe È.aurinia Su che piante stavano ?
Scabiosa è citata come p.a. per E.aurinia,anche se nel nella mia zona la p.a. è SUccisa pratensis , nel frattempo mi sono ricordato che potrebbe essere anche M.phoebe,che di solito utilizza CEntaurea spp, e probabilmente potrebbe starci come pianta anche scabiosa... Vediamo se passa qualcuno di bravo a risolvere l'arcano
Si tratterebbe comunque di bruchi svernanti. Non è semplicissimo di per sè farli arrivare a primavera. presi singolarmente sar ebbe quasi impossibile portare a buon fine l'allevamento