testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi Lasiocampa quando crisalide?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Yubab
Utente nuovo

Città: Roma


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2016 : 16:52:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti :)
Volevo chiedervi informazioni circa dei bruchi di Lasiocampa Quercus.
Le uova mi si sono schiuse le uova il 16 giugno, mangiano edera ( si strafogano xD) e fanno una muta della pelle più o meno ogni settimana.
Quindi oggi stiamo a un totale di 4 mute, stanno al loro quinto stadio larvale ( da quel che ho potuto capire da internet) e volevo chiedervi se è possibile che siano prossimi all' incrisalidamento e in tal caso quali accorgimenti prendere per evitare muffe o altri errori.
I bruchi sono 6, lunghi 4-5 cm, con l'ultima muta hanno cambiato molti colori, dalla testa ai ciuffi di peli.
Immagine:
Bruchi Lasiocampa quando crisalide?
180,82 KB

Grazie mille in anticipo

Sa26282
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


632 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2016 : 20:31:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I bruchi prossimi all'impupamento possono arrivare anche ad 8 cm. In ogni caso non danno molti problemi perchè tessono un bel bozzolo marrone scuro alla base della pianta o del contenitore in cui li tieni, solitamente si ancorano su uno-due lati del bozzolo che è cilindrico con gli apici arrotondati. Probabilmente avere un po' di terra o carta assorbente li favorisce, ma quelli da me allevati molto spesso si sono sistemati direttamente sulla plastica, nell'angolo del contenitore.


______________________
Il mio sito: Biologia, Micologia e Fotografia Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net