credo di non avere scritto bene il tuo nome.va bene penso che quella che hai postato tu sia la friburgensis perchè il labello e il disegno sono normali mentre i sepali sono grandi, mentre la botteronii ha labello diverso e disegno sparpagliato inoltre come puoi notare dalla pianta che postai la spiga è ragruppata.non sapevo che in veneto fosse stata trovata la botteronii, ma se lo dice Perazza credo proprio che sia così.comunque spero di postare un labello di quelle che trovai allora vedrai che è diversa da quella che hai postato anche se la forma del labello,del colore dei sepali e dei patali variano da pianta a pianta,ma mi dicono che posso postare una sola foto per messaggio.va bene ma se ti serve rimango a disposizione. un saluto franco Immagine: 72,18 KB
un errore grave da parte mia: sono i petali e non i sepali di entrambe ad essere petaloidi e grandi. si lo so ma nell'ambito di tutte le piante viste nello stesso luogo le variazioni di colori,forme e labelli sono molte questa è la più classica; rimane il fatto che la friburgensis ha il labello e il disegno normale e i petali grandi. ho due libri uno in tedesco e quello di Delforge con foto e descrizione se vuoi le posso fotografare e postarli.fammi sapere. un saluto franco