testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Superfamiglia Chalcidoidea: cfr. Torymidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauri37
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2016 : 17:57:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera! Ho fotografato questo interessante imenottero la settimana scorsa sul mio balcone a Torre Angela (Roma, periferia est). Di cosa si tratta?


Immagine:
Superfamiglia Chalcidoidea:  cfr. Torymidae
33,71 KB
Immagine:
Superfamiglia Chalcidoidea:  cfr. Torymidae
27,69 KB
Immagine:
Superfamiglia Chalcidoidea:  cfr. Torymidae
33,17 KB

Modificato da - vladim in Data 17 maggio 2016 09:21:02

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13545 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 21:15:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Butto là la famiglia:
Braconidae?
Non prendermi sul serio eh?
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33304 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2016 : 22:27:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra più un Torymidae.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 maggio 2016 : 12:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senz'altro un Chalcidoidea.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2016 : 13:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Senz'altro un Chalcidoidea.


Quindi escludi Braconidae e lasci la porta aperta a Torymidae,...ma limiti la determinazione certa alla Superfamiglia Chalcidoidea.

E' così?

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 maggio 2016 : 18:21:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Aggiungo che non sono in grado di andare oltre, ma è certamente un mio limite.
L'aspetto c'è ma le chiavi che in genere consulto sono quelle catalane, nello specifico non riesco a confermare o ad escludere i caratteri indicati per i Torymidae.

Saluti
Pietro
Torna all'inizio della Pagina

mauri37
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


640 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2016 : 09:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peccato non giungere neanche al genere, ero molto soddisfatto delle foto in quanto è la prima volta che riesco a farne di così nitide di un insetto così piccolo

Andrea Maurici

"Intanto, fino a quando al mondo ci saranno ancora animali e luoghi verdi, farò del mio meglio per andarli a vedere e per parlarti di loro"

Gerald Durrell
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net