|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 09:51:59
|
Sabato scorso, 7 maggio, ho assistito ad una scena che mi ha stupito e di cui mi piacerebbe conoscere i significati.
Ero in Toscana, in località Ponsano, a ca. 280 m.s.m., nel comprensorio di Volterra (PI).
Ho visto due farfalle, penso Pieridi e ritengo ovviamente maschio e femmina, posarsi su una pianticella, disporsi testa contro testa, e cominciare a “toccarsi” con antenne e spiritromba;…alternativamente una delle due teneva le ali chiuse, mentre l’altra le apriva e chiudeva ritmicamente e velocemente.
Pensavo fossero i preliminari di un accoppiamento, invece dopo circa 5 minuti una delle due è volata via e poco dopo anche l’altra ha preso il volo. Dopo un po’ però le ho riviste volare ancora vicine, posarsi di nuovo su un’altra pianta e riprendere di nuovamente la stessa “manfrina”…e le ho lasciate in quella situazione.
Sapete che significato abbia tutto ciò?
E’ identificabile la specie? Grazie
 
Immagine 1:
126,84 KB Immagine 2:
103,85 KB Immagine 3:
99,76 KB Immagine 4:
119,28 KB Immagine 5:
119,51 KB
|
Modificato da - vladim in Data 09 maggio 2016 11:34:46
|
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 09:54:56
|
Immagine:
110,26 KB Immagine:
130,87 KB Immagine:
123,19 KB Immagine:
114,45 KB |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 11:04:49
|
Si tratta di Leptidea sinapis, Pieridae. Molte specie, soprattutto Satirinae, hanno questo comportamento, di" comunicazione chimica", finalizzato all'accoppiamento, strusciando le antenne sugli androconi delle ali, che contengono feromoni
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 11:30:28
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
Si tratta di Leptidea sinapis, Pieridae. Molte specie, soprattutto Satirinae, hanno questo comportamento, di" comunicazione chimica", finalizzato all'accoppiamento, strusciando le antenne sugli androconi delle ali, che contengono feromoni

|
Come avevo accennato, avevo pensato (non era difficile ) a preliminari di accoppiamento, ma mi ero meravigliato, che ad un certo punto si fossero divise, per poi ritrovarsi di nuovo. Può andare avanti per molto questo "tocca e vai" prima dell'accoppiamento? E' possibile distinguere il maschio dalla femmina in queste immagini?
Grazie!  
 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 12:25:09
|
il maschio ha l'apice interno delle ali anteriori scuro....C'è un bel lavoro di Emanuela Pinzari sul corteggiamento del gen. Hipparchia, che ricorda la scena a cui hai assistito...Link
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2016 : 13:23:08
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
il maschio ha l'apice interno delle ali anteriori scuro....C'è un bel lavoro di Emanuela Pinzari sul corteggiamento del gen. Hipparchia, che ricorda la scena a cui hai assistito...Link

|
Quindi, nelle foto, sarebbe quello di sinistra? A me pare che abbia scuri sia l'apice interno che quello esterno...o ho frainteso? 
 |
Modificato da - vladim in data 09 maggio 2016 13:25:13 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|