|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
picollo
Utente Senior
   
 Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 maggio 2016 : 22:15:46
|
Hai altre inquadrature? Ho un dubbio su un Noctuidae Amphipyrinae, ma da questa sola foto non riesco a dire molto   |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2016 : 22:33:36
|
| Messaggio originario di Andromeda:
Hai altre inquadrature? Ho un dubbio su un Noctuidae Amphipyrinae, ma da questa sola foto non riesco a dire molto  
|
Ecco tutto quello che ho disponibile.
Immagine:
150,2 KB
Immagine:
136,08 KB |
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
Holly
Moderatore
    

Prov.: Varese
Regione: Lombardia
5555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2016 : 00:29:07
|
Probabilmente quello a cui aveva pensato Tiziana è Amphipyra (Amphipyra) tragopoginis e io concordo.
Federica |
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth - |
 |
|
picollo
Utente Senior
   

Città: Collecchio
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
552 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2016 : 09:30:52
|
Grazie. Dalle foto presenti su Lepiforum e Lepidoptera direi che ci avete azzeccato in pieno. La nutrice corrisponde. |
Sergio Natura del Parmense: Link |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2016 : 11:29:11
|
| Messaggio originario di Holly:
Probabilmente quello a cui aveva pensato Tiziana è Amphipyra (Amphipyra) tragopoginis e io concordo.
Federica
|
Sì Fede, è proprio la specie a cui pensavo e le ultime belle foto hanno dato un quadro più chiaro . Peccato non poter vedere l'adulto, sarebbe specie nuova per il Forum .
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|