| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2016 :  23:35:46     Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Trogositidae Genere:  Nemozoma  Specie:Nemozoma elongatum
 
 |  
           	| Lo stesso giorno che ho trovato il presunto Nemozoma caucasicum, staccando un pezzo di corteccia da un altro olmo secco a neanche un metro dal primo, vi ho trovato questa "bestiolina". 
 11-3-2016 Lungo Dora, Avigliana (TO)
 Immagine:
 
   139,5 KB
 
 Era al fondo di un "ricamo" di Scolytidae.
 Immagine:
 
   147,15 KB
 
 A pochi centimetri di distanza, ve ne era un altro.
 Immagine:
 
   169,74 KB
 
 Che però non è rimasto li come il primo, allora l'ho seguito mentre cercava una via di fuga.
 Avevo subito pensato ad un Caucasicum ma erano troppo piccoli, ed in più avevano il pronoto completamente scuro.
 
 Che siano dei Nemozoma elongatum?
 
 
  Vincenzo 
 
 Immagine:
 
   142,02 KB
 Immagine:
 
   146,35 KB
 Immagine:
 
   134,3 KB
 |  
                      | Modificato da - vladim in Data 26 marzo 2016  06:18:21
 |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2016 :  23:42:21     
 |  
                      | Le antenne come si vedono, a differenza del Caucasicum sono composte da dieci elementi. Immagine:
 
   157,07 KB
 Immagine:
 
   163,2 KB
 Immagine:
 
   162,81 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2016 :  23:51:23     
 |  
                      | Li ho messi insieme nel contenitore, però ho constatato che sono molto rissosi, e si agganciano di continuo. Quindi per evitare menomazioni li ho dovuti separare subito. Immagine:
 
   202 KB
 Immagine:
 
   183,69 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 marzo 2016 :  23:59:17     
 |  
                      | Anche con il Caucasicum faceva il "gradasso" ...ma l'altro, forte della sua stazza, gli è salito sopra placcandolo.
 
 
  Vincenzo 
 Immagine:
 
   159,51 KB
 Immagine:
 
   203,4 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | augUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Garbagnate MilaneseProv.: Milano
 
 
   2306 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2016 :  13:11:46     
 |  
                      | Vincenzo  , ma li trovi tutti tu  ? Complimenti per le foto: sono veramente piccoli... |  
                      | Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
 Augusto
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 marzo 2016 :  18:49:33     
 |  
                      | Ciao Augusto, e grazie. Effettivamente qualcosina sotto corteccia ho trovato, poi sono a visitare posti dove non erostato, ma anche li purtroppo stanno tagliando.
 Oggi nella stessa pianta ho trovato sei Nemozoma elongatum, e qualche Coriceus fasciatum.
 Sembra che i due Nemozoma non convivano, mentre i Corticeus li ho trovati in tutte e due le piante, i Nemozoma le due specie le ho trovate in piante separate, oppure ognuno sarà "specializzato" alla caccia di specie diverse di Scolytidae.
 Ma io questo non lo so, debbo ancora vedere che tipo di Scolitidi vi ho trovato nelle piante.
 
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |