|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Daniele86
Utente V.I.P.
  
 Città: Roma- La Romanina
Prov.: Roma
Regione: Lazio
115 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2016 : 16:55:05
|
Salve amici, ero in zona olgiata da un amico, Fra roma e bracciano diciamo, e mi ha colpito il piccolo geco (5-6cm) in questa ragnatela; il ragno non si vede molto bene ma è indubbiamente una Steatoda sp. Era fra il muro e la serranda di un garage. Febbraio 2016;
Immagine:
84,93 KB
Immagine:
52,22 KB
Immagine:
107,91 KB
|
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero.. |
Modificato da - Pepsis in Data 18 marzo 2016 09:11:58
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2016 : 18:08:29
|
Documento eccezionale!  
Mi pare una Steatoda grossa.
|
luigi |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2016 : 18:22:39
|
Com'è possibile che un geco, per quanto piccolo, non sia riuscito a liberarsi dalla ragnatela?
 |
Modificato da - vladim in data 17 marzo 2016 18:25:14 |
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2016 : 20:41:41
|
Bel documento ,le tele di questi Theridiidae sono insidiose per tutti,io avevo documentato una cosa simile tempo fa Link
 |
fabio |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 marzo 2016 : 09:11:39
|
Steatoda si, ma si tratta di una S. nobilis.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|