Inserito il - 30 aprile 2007 : 16:14:53
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Dactylorhiza Specie:Dactylorhiza sambucina
Non ho ancora ben capito perché si chiami sambucina, comunque si tratta solamente di una curiosità del tutto marginale. Ero invidioso delle foto presentate da Seraph e, siccome avevo parecchio materiale, ho voluto anch'io dire la mia. La zona è l'Alta Val Tanaro: dagli oltre 1100 m delle alture del comune di Ormea, fino ai circa 1000 m del comune di Garessio -sul versante opposto della vallata- verso il confine con la Liguria. Una veduta d'insieme:
Dactylorhiza sambucina 195,43 KB
a p
Modificato da - vladim in Data 25 giugno 2019 14:18:34
Inserito il - 30 aprile 2007 : 16:18:17
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
Come è nelle caratteristiche genetiche di questa specie si va dal viola carico al giallo con tonalità intermedie; sono considerate rarità i fiori screziati dei due colori:
Dactylorhiza sambucina 207,25 KB
a p
Modificato da - Angelo p in data 30 aprile 2007 16:45:23
Inserito il - 30 aprile 2007 : 21:36:57
Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales Famiglia: Orchidaceae Genere: Specie:
splendide piante e altrettanto belle foto!!
riguardo il nome, cito dal libro di Lorenzo "Le orchidee spontanee della val di susa" pagina 94; Etimologia: "dal latino sambucus=sambuco: dall'odore dei fiori, secondo alcuni Autori"
Ale
Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo