testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Chironomidae: ...cfr. Chironomus sp., maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2016 : 18:03:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Manfredonia Gargano a circa 50 m il 08-03-2016
Unica foto
Grazie
Immagine:
Chironomidae: ...cfr. Chironomus sp., maschio
191,51 KB

Modificato da - vladim in Data 13 marzo 2016 14:01:50

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2016 : 18:08:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un dittero Tipulidae.
Quando avrai risposto, lo trasferirò in quella sezione.

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2016 : 18:11:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perdonate, non è invece un Chironomidae?


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2016 : 18:29:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

Perdonate, non è invece un Chironomidae?


Hai perfettamente ragione!
Probabile Chironomus sp.
Ho scritto una cosa, pensando ad un'altra.

Grazie

Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2016 : 21:21:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2016 : 09:03:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Forest:

Perdonate, non è invece un Chironomidae?


Hai perfettamente ragione!
Probabile Chironomus sp.
Ho scritto una cosa, pensando ad un'altra.

Grazie





Giusto! Ma per curiosità, da quali particolari l'hai intuito?

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2016 : 10:21:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ValerioW:

Giusto! Ma per curiosità, da quali particolari l'hai intuito?


Da qui Link .
Ma questo dovrebbe essere un maschio, dato che mi pare di scorgere antenne piumate.


Modificato da - vladim in data 13 marzo 2016 10:26:02
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 marzo 2016 : 13:27:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di ValerioW:

Giusto! Ma per curiosità, da quali particolari l'hai intuito?


Da qui Link .
Ma questo dovrebbe essere un maschio, dato che mi pare di scorgere antenne piumate.





Il maschio, per me, è più facile da identificare. Nella foto di michele si vedono due reperti utili per identificarne la sottofamiglia Chironominae (assenza/presenza MCu, rapporto lunghezza tarsomero I/tibia). Per essere sicuri del genere servirebbe vedere bene parameri, gonocoxite, pulvilli e dettagli tibiali.

Come dicevo, per me è comunque valida la tua opinione... "ad occhio"!

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net