|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 23:36:49
|
Ichneumonidae |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 febbraio 2016 : 23:46:28
|
Ah, grazie 
Si riesce ad andare oltre? Ho dato un'occhiata alla Galleria, ma non ci arrivo.
|
Mary |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13479 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 21:02:42
|
| Messaggio originario di Mary from Italy:
Ah, grazie 
Si riesce ad andare oltre? Ho dato un'occhiata alla Galleria, ma non ci arrivo.
|
Ce n'è una marea e pochi determinabili da foto: magari si arriva al genere. Attendi lo specialista. Modifico il titolo.
 |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 febbraio 2016 : 21:18:46
|
D'accordo, grazie  |
Mary |
 |
|
Eopteryx
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1304 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2016 : 11:58:42
|
da foto in questo caso posso fare poco. E' sicuramente un icneumonide. La forma generale mi fa venire in mente alcuni rappresentati della tribù Exenterini (sottofamiglia Tryphoninae). Per averne certezza e andare oltre, servirebbero foto più dettagliate, almeno della faccia.
Filippo  |
"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati" Thomas Henry Huxley Ciao, Pippo |
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 febbraio 2016 : 20:26:55
|
Grazie mille per le informazioni 
Purtroppo non ho foto migliori, ma terrò presente quello che dici per la prossima volta che lo vedrò.
 |
Mary |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|