|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 17:43:08
|
In una vecchia fontana in disuso, riempita di foglie, in località Monteduro di Castelnovo ne' Monti, sull'appennino reggiano, ho raccolto il 03-11-15 un po' d'acqua per osservarla al microscopio.
Tra le foglie nuotavano tipi strani come questo, delle dimensioni di circa 3,5 mm quando raccolto su se stesso....
Esemplare A foto 1:
66,62 KB
Esemplare A foto 2:
74,68 KB
Esemplare A foto 3:
49,78 KB
Quest'altro esemplare misura un po' meno, circa 2,5 mm: forse più giovane o altra specie?
Esemplare B foto 1:
53,46 KB
Esemplare B foto 2:
55,64 KB
Sono, penso, larve di Chironomidae.... una delle 359 specie italiane...
  
|
Modificato da - vladim in Data 05 dicembre 2015 05:23:20
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 17:49:14
|
Pochi giorni dopo, sul bordo del barattolo ho trovato morto un esemplare adulto, penso ucciso dal freddo. Ne ho approfittato per studiarlo al microscopio: chissà che non si riesca a saperne di più sul genere e la specie di queste bestioline...
Immagine:
40,18 KB
Immagine:
79,65 KB
Immagine:
52,22 KB
Immagine:
61,69 KB
Immagine:
59,06 KB
Se necessario ho foto di altri particolari.
Sperando in un vostro aiuto, ringrazio.   
|
PaoloFon |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 dicembre 2015 : 19:17:53
|
Ciao Paolo, mi spiace darti questa notizia ma non si tratta di chironomidi bensì di culicidi...hai beccato una larva di un maschio di zanzara, della sottofamiglia Culicinae. Le larve di chironomide sono usualmente rosse |
爱 自 然 |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 dicembre 2015 : 21:37:41
|
Grazie, Valerio, della risposta! 
Non mi dispiace se ho sbagliato: l'importante è imparare quando si sbaglia.
E poi i Culicidae italiani sono circa 50 specie: è più facile identificarla! 
  
|
PaoloFon |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|