testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Tachina sp. (Tachinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ettore2
Utente Senior

Città: GENOVA
Prov.: Genova

Regione: Liguria


3714 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 novembre 2015 : 13:44:15 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Val Veny, Aosta, 12.8.2015

Di cosa si tratta??

Ancora un cordiale saluto ed un grazie per ogni vostro commento.


Immagine:
Tachina sp. (Tachinidae)
120,33 KB

Modificato da - ValerioW in Data 30 novembre 2015 13:48:07

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2015 : 13:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ettore. E' un Tachina sp. (Tachinidae)

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2015 : 13:59:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Viste tutte le specie presenti in Galleria, credevo proprio che anche qui si sarebbe potuti arrivare alla specie...

Evidentemente mi sbagliavo.

Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2015 : 18:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Viste tutte le specie presenti in Galleria, credevo proprio che anche qui si sarebbe potuti arrivare alla specie...

Evidentemente mi sbagliavo.





resta il dubbio con almeno due specie

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 07:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un po' troppo scure le zampe?

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 10:16:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Non sono un po' troppo scure le zampe?



Si, ha delle zampe molto scure, ma il terzo antennomero è smussato e non squadrato (cosa che ha Nowickia sp.). Se vuoi, prova a controllare i tratti di Nowickia e Tachina (se vuoi aggiungi pure Peleteria, ma qui lo escludi velocemente).

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 13:22:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi trovo sempre in difficoltà quando devo seguire delle chiavi con solo una foto. Ovviamente con i Tachinidae le difficoltà aumentano. In questo caso però, facendo riferimento alle chiavi di Tschorsnig e Richter sul Manual of Paleartic Diptera, trovo per il genere Tachina questi caratteri:
- zampe prevalentemente gialle, o almeno parte dei tarsi posteriori; ma se completamente nere (in una grande specie), allora le calittre inferiori sono nere.
Qui di giallo sulle zampe non ne vedo, e le calittre inferiori non sono nere; stando a quanto sopra si dovrebbe escludere il genere Tachina. In altri casi apparentemente analoghi l'alternativa era Peleteria, perché la escludi facilmente?

Ciao

Carlo

Modificato da - Carlo Monari in data 01 dicembre 2015 13:23:08
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 15:18:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho le chiavi che citi, e sono riferite ai tachinidi del centro Europa. Sono buone, ma non sempre sufficienti. Qui, se ci fai caso, ci sono setole medio-marginali, che Peleteria non ha, ma Tachina si... quel ciuffetto ti permette di escludere il primo genere


In rosso ti ho segnato (...in modo artigianale) le setole che non dovrebbero esserci in un Peleteria, ma ci sono in Tachina. Se hai degli esemplari di Tachina e Peleteria (su internet, o raccolti da te) puoi verificare.

Immagine:
Tachina sp. (Tachinidae)
258 KB




Infine Carlo, le zampe non sono completamente nere. Controlla bene la tibia II.


Fammi sapere!



爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 17:16:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante. Stasera a casa controllerò un po' di iconografia. Intanto ti ringrazio.

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 18:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlo Monari:

Interessante. Stasera a casa controllerò un po' di iconografia. Intanto ti ringrazio.



Non posso postare qui foto a riguardo, ma ho un T. gruppo fera/magnicornis (ora non ricordo la specie perchè non ho l'esemplare sott' occhio). Se può esserti utile gli faccio qualche foto (o forse ho già delle foto fatte) e te le invio su una email

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina

Carlo Monari
Moderatore

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2534 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 20:46:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho controllato alcune mie foto di Tachina fera (determinazione confermata da T. Zeegers) e quelle setole che sopra hai evidenziato ci sono; in compenso la differenza di colore delle zampe salta all'occhio. D'altro canto come dilettante autodidatta non ho alcuna capacità di valutare la possibile variabilità dei caratteri all'interno di una specie o di un genere; è possibile che quel poco di chiaro che c'è sulla parte dorsale della tibia II sia sufficiente per dire che un po' di giallo sulle zampe c'è, quanto basta per concludere che non siamo in contraddizione con il carattere delle chiavi sopra citate.
Se hai tempo e voglia di mandarmi del materiale di approfondimento mi farà solo piacere; ti mando il indirizzo via MP. Nel frattempo sottoporrò anche in un altro post le mie foto di T fera di cui sopra.
Grazie

Ciao

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

ValerioW
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


8065 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2015 : 21:10:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
aspetto il pm. Il mio esemplare é un magnicornis

爱 自 然
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net